Il perlecano, scientificamente noto come proteoglicano eparan solfato 2 (HSPG2), è un componente chiave delle membrane basali e delle matrici extracellulari in vari tessuti dell'organismo. Data la sua ampia distribuzione e le sue diverse funzioni, non sorprende che le molecole in grado di modulare la sua attività, definite attivatori del perlecano, abbiano suscitato interesse scientifico. Il nucleo proteico del perlecano può essere decorato con tre catene di eparan solfato che gli consentono di legarsi a molteplici recettori e molecole di matrice della superficie cellulare. Queste interazioni sono alla base del ruolo del perlecano nella regolazione del comportamento cellulare, dello sviluppo dei tessuti e dell'integrità strutturale.Gli attivatori del perlecano, in virtù della loro capacità di modulare la funzione del perlecano, svolgono un ruolo cruciale in questi processi. Queste molecole possono influenzare una serie di vie molecolari associate al perlecano. Dato che il perlecano è coinvolto in numerosi processi fisiologici come l'adesione cellulare, la migrazione, il differenziamento e la proliferazione, i suoi attivatori hanno profonde implicazioni per la comprensione dei meccanismi dell'omeostasi tissutale e dello sviluppo. Inoltre, l'importanza strutturale del perlecano nella matrice extracellulare implica che i suoi attivatori possono avere un impatto anche sulle proprietà biomeccaniche dei tessuti. Le complesse reti di regolazione in cui è coinvolto il perlecano e il potenziale dei suoi attivatori nel modulare tali reti, fanno di questa classe di molecole una frontiera vitale nell'intricata esplorazione della biologia cellulare e della matrice.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Si tratta di un metabolita della vitamina A che svolge un ruolo nella differenziazione cellulare e potrebbe influenzare la sintesi della ECM. | ||||||
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Un tipo di glucocorticoide che può influenzare la sintesi di varie proteine della ECM in determinati contesti. | ||||||
L-Ascorbic acid, free acid | 50-81-7 | sc-202686 | 100 g | $45.00 | 5 | |
È noto che è essenziale per la sintesi del collagene, ma potrebbe avere anche un ruolo nella regolazione di altri componenti della ECM. | ||||||
Hyaluronic Acid, Sodium Salt | 9067-32-7 | sc-204004A sc-204004B sc-204004C sc-204004D sc-204004 | 100 mg 1 g 25 g 100 g 500 mg | $82.00 $360.00 $700.00 $1715.00 $235.00 | 1 | |
Un componente della ECM che, aggiunto esogenamente, può influenzare la sintesi di altre molecole della ECM. | ||||||
β-Glycerophosphate disodium salt | 819-83-0 | sc-220452 sc-220452A sc-220452B sc-220452C sc-220452D sc-220452E | 25 g 100 g 500 g 1 kg 3 kg 6 kg | $62.00 $117.00 $433.00 $724.00 $2050.00 $3580.00 | 43 | |
A volte viene utilizzato insieme al desametasone e all'acido ascorbico per promuovere la differenziazione osteogenica nelle cellule staminali, che comprende l'alterazione della composizione della ECM. | ||||||
Anticorpo Insulin () | 11061-68-0 | sc-29062 sc-29062A sc-29062B | 100 mg 1 g 10 g | $153.00 $1224.00 $12239.00 | 82 | |
Dato che i livelli di glucosio e di insulina possono influenzare il perlecano, l'insulina esogena potrebbe avere un ruolo nella sintesi del perlecano, soprattutto in tessuti specifici. | ||||||