Items 41 to 50 of 278 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Nalpha,Nalpha-Bis-Fmoc-L-cystine(Disulfide bond) | 135273-01-7 | sc-286551 sc-286551A | 1 g 5 g | $95.00 $403.00 | ||
La Nalfa,Nalfa-Bis-Fmoc-L-cistina, caratterizzata da un legame disolfuro, svolge un ruolo fondamentale nella sintesi dei peptidi, facilitando la formazione di strutture cicliche stabili. La presenza dei gruppi protettori Fmoc consente una deprotezione selettiva, permettendo una manipolazione strategica della catena peptidica. L'esclusivo legame disolfuro aumenta la stabilità molecolare e influenza i percorsi di ripiegamento, promuovendo conformazioni specifiche. La reattività di questo composto si caratterizza per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di scambio tiolo-disolfuro, arricchendo ulteriormente la versatilità sintetica. | ||||||
H-L-beta-HPhe-OH*HCl | 138165-77-2 | sc-285959 sc-285959A sc-285959B | 1 g 5 g 500 mg | $1170.00 $3640.00 $640.00 | ||
L'H-L-beta-HPhe-OH*HCl è un elemento chiave nella sintesi dei peptidi, noto per la sua capacità di aumentare la solubilità degli amminoacidi idrofobici. La sua forma di cloridrato aumenta la reattività, facilitando reazioni di accoppiamento efficienti. La struttura unica della beta-idrossifenilalanina consente interazioni specifiche con altri amminoacidi, influenzando la conformazione complessiva del peptide. La stabilità di questo composto in varie condizioni e il suo ruolo nel promuovere reazioni selettive lo rendono uno strumento prezioso nella chimica sintetica. | ||||||
Fmoc-Tyr(PO3H2)-OH | 147762-53-6 | sc-228225 | 1 g | $99.00 | ||
Fmoc-Tyr(PO3H2)-OH è un building block versatile nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dal suo gruppo fosfonato che aumenta la reattività e la selettività durante le reazioni di accoppiamento. Il gruppo protettore Fmoc garantisce stabilità e facilità di rimozione, consentendo un controllo preciso del processo di sintesi. La sua struttura unica promuove interazioni specifiche con i residui vicini, influenzando il ripiegamento e la stabilità dei peptidi. La capacità di questo composto di partecipare a diversi percorsi di reazione lo rende un componente essenziale nella progettazione di peptidi complessi. | ||||||
Fmoc-3-styryl-L-alanine | 159610-82-9 | sc-311360 sc-311360A | 1 g 5 g | $217.00 $933.00 | ||
La Fmoc-3-styryl-L-alanina è un elemento distintivo nella sintesi dei peptidi, grazie alla presenza di un gruppo stirilico che introduce proprietà steriche ed elettroniche uniche. Questo composto aumenta l'idrofobicità complessiva dei peptidi, influenzandone la solubilità e i profili di interazione. Il gruppo di protezione Fmoc consente una deprotezione selettiva, facilitando la sintesi per gradi. Il suo sistema coniugato può impegnarsi in interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente la conformazione e la stabilità del peptide durante l'assemblaggio. | ||||||
Fmoc-D-Cys(Acm)-OH | 168300-88-7 | sc-294794 sc-294794A | 1 g 5 g | $162.00 $607.00 | ||
Fmoc-D-Cys(Acm)-OH è un derivato aminoacidico specializzato utilizzato nella sintesi dei peptidi, caratterizzato da un gruppo tiolico unico e dal gruppo protettivo Acm. Questo composto presenta una reattività distinta, che consente modifiche tioliche selettive in grado di migliorare la stabilità e la funzionalità dei peptidi. Il gruppo Fmoc consente un'efficiente deprotezione, favorendo una sintesi controllata. Inoltre, la presenza del gruppo Acm può influenzare le dinamiche di ripiegamento e interazione del peptide, contribuendo all'integrità strutturale complessiva dei peptidi sintetizzati. | ||||||
N-[2-(Fmoc-amino)-ethyl]-Gly-O-tBu hydrochloride | 169396-88-7 | sc-250439 | 1 g | $101.00 | ||
Il cloridrato N-[2-(Fmoc-ammino)-etile]-Gly-O-tBu è un versatile elemento costitutivo nella sintesi peptidica, caratterizzato da un residuo glicinico protetto. Il gruppo Fmoc facilita una deprotezione rapida e selettiva, consentendo un assemblaggio semplificato di peptidi complessi. L'estere t-butilico migliora la solubilità e la stabilità durante la sintesi, mentre il legante etilico favorisce la flessibilità delle catene peptidiche. La struttura unica di questo composto consente un controllo preciso della cinetica di reazione, ottimizzando l'efficienza dell'accoppiamento e riducendo al minimo le reazioni collaterali. | ||||||
Fmoc-3,5-diiodo-D-tyrosine | 212651-51-9 | sc-327688 sc-327688A | 1 g 5 g | $166.00 $665.00 | ||
La Fmoc-3,5-diiodo-D-tirosina è un elemento costitutivo specializzato nella sintesi dei peptidi, caratterizzato da sostituzioni iodiche uniche che migliorano le interazioni molecolari. La presenza del gruppo protettore Fmoc consente un'efficiente deprotezione, mentre la frazione diiodo può influenzare le proprietà elettroniche del peptide, incidendo potenzialmente sulla sua conformazione e reattività. La struttura distinta di questo composto aiuta a raggiungere un'elevata efficienza di accoppiamento, riducendo le reazioni collaterali indesiderate e migliorando la resa complessiva nell'assemblaggio di peptidi complessi. | ||||||
N,N,N′,N′-Tetramethyl-O-(N-succinimidyl)uronium hexafluorophosphate | 265651-18-1 | sc-253152 | 5 g | $141.00 | ||
Il N,N,N',N'-Tetrametil-O-(N-succinimidil)uronio esafluorofosfato è un potente reagente di accoppiamento nella sintesi peptidica, noto per la sua capacità di attivare efficacemente gli acidi carbossilici. La sua struttura unica facilita la rapida formazione di legami ammidici stabili, migliorando la cinetica di reazione. L'esafluorofosfato contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici, favorendo reazioni omogenee. Questo composto riduce al minimo le reazioni collaterali, assicurando un'elevata purezza e resa nell'assemblaggio dei peptidi, e rappresenta quindi la scelta preferita per le sequenze complesse. | ||||||
Fmoc-3-(9-anthryl)-L-alanine | 268734-27-6 | sc-285634 sc-285634A | 250 mg 1 g | $726.00 $1060.00 | ||
La Fmoc-3-(9-antil)-L-alanina è un versatile elemento costitutivo nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dalla sua esclusiva moietà antracenica che aumenta le interazioni π-π stacking. Questa caratteristica aromatica non solo stabilizza le strutture peptidiche, ma influenza anche il ripiegamento e la conformazione. Il gruppo di protezione Fmoc consente una deprotezione selettiva, facilitando la sintesi per gradi. La sua natura idrofobica favorisce la solubilità nei solventi organici, promuovendo reazioni di accoppiamento efficienti e minimizzando gli ostacoli sterici. | ||||||
Fmoc-L-cysteic acid | 751470-47-0 | sc-327803 sc-327803A | 1 g 5 g | $189.00 $764.00 | ||
L'acido Fmoc-L-cisteico è un elemento cruciale nella sintesi dei peptidi, caratterizzato da un gruppo acido solfonico che ne aumenta la solubilità e la reattività. Questo gruppo funzionale unico facilita gli attacchi nucleofili, favorendo un accoppiamento efficiente con altri amminoacidi. Il gruppo di protezione Fmoc consente un controllo preciso delle fasi di deprotezione, permettendo percorsi di sintesi personalizzati. Inoltre, la sua capacità di formare legami disolfuro contribuisce alla stabilizzazione delle strutture peptidiche, influenzando la conformazione complessiva e la reattività. |