Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pepsin A3 Inibitori

I comuni inibitori della pepsina A3 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'omeprazolo CAS 73590-58-6, il lansoprazolo CAS 103577-45-3, la ranitidina CAS 66357-35-5, il pantoprazolo CAS 102625-70-7 e la famotidina CAS 76824-35-6.

Gli inibitori della pepsina A3 sono un gruppo di composti che, direttamente o indirettamente, determinano una diminuzione dell'attività funzionale della pepsina A3, una proteasi che richiede un ambiente acido per essere pienamente attiva. Uno degli inibitori diretti, la Pepstatina A, si lega al sito attivo della Pepsina A3, impedendole di interagire con i suoi substrati e inibendo così la sua attività proteolitica. Questa inibizione diretta è un'interazione specifica che assicura la sostanziale riduzione della funzione della pepsina A3. D'altra parte, diversi inibitori indiretti funzionano alterando il pH dello stomaco. Gli inibitori della pompa protonica, come l'omeprazolo, il lansoprazolo, l'esomeprazolo, il pantoprazolo e il rabeprazolo, agiscono sopprimendo la secrezione di acido gastrico attraverso l'inibizione specifica dell'H+/K+ ATPasi nelle cellule parietali gastriche. In tal modo, questi inibitori aumentano il pH dello stomaco, creando un ambiente meno acido e quindi meno ottimale per la pepsina A3, che a sua volta ne ostacola l'attività.

Inoltre, gli antagonisti dei recettori H2 dell'istamina, come la ranitidina e la famotidina, diminuiscono la produzione di acido gastrico bloccando l'azione dell'istamina sui recettori H2 delle cellule parietali, con conseguente aumento del pH gastrico e conseguente inibizione indiretta della pepsina A3. Gli antiacidi, tra cui il carbonato di calcio, l'idrossido di magnesio e l'idrossido di alluminio, neutralizzano gli acidi gastrici, determinando un temporaneo aumento del pH gastrico. Pur non arrestando la produzione di acidi, questi tamponano l'acidità, rendendo il funzionamento della pepsina A3 più sfavorevole.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Omeprazole

73590-58-6sc-202265
50 mg
$66.00
4
(1)

Un inibitore della pompa protonica che sopprime la secrezione acida gastrica mediante l'inibizione specifica della H+/K+ ATPasi nella cellula parietale gastrica. Riducendo l'acidità gastrica, l'omeprazolo riduce indirettamente l'attività della pepsina A3, che si basa su un ambiente acido per essere funzionale.

Lansoprazole

103577-45-3sc-203101
sc-203101A
500 mg
1 g
$58.00
$173.00
6
(0)

Simile all'omeprazolo, il lansoprazolo è un inibitore della pompa protonica che diminuisce l'acidità dello stomaco, necessaria per l'attività ottimale della pepsina A3. Quindi, il Lansoprazolo inibisce indirettamente la Pepsina A3 abbassando il pH gastrico.

Ranitidine

66357-35-5sc-203679
1 g
$189.00
(1)

La ranitidina è un antagonista del recettore H2 dell'istamina che riduce la produzione di acido gastrico. L'abbassamento dei livelli di acido nello stomaco può indirettamente diminuire l'attività della pepsina A3, che è meno efficace a un pH più elevato.

Pantoprazole

102625-70-7sc-204830
sc-204830A
100 mg
500 mg
$87.00
$250.00
2
(0)

Inibitore della pompa protonica che riduce la secrezione acida gastrica. Inibisce indirettamente l'attività della pepsina A3 aumentando i livelli di pH gastrico, che sono meno favorevoli all'attività della pepsina A3.

Famotidine

76824-35-6sc-205691
sc-205691A
500 mg
1 g
$64.00
$109.00
(0)

Un antagonista dei recettori H2 che diminuisce la produzione di acido nello stomaco, riducendo così indirettamente l'attività della pepsina A3 grazie alle condizioni di minore acidità.

Rabeprazole

117976-89-3sc-204872
sc-204872A
10 mg
25 mg
$342.00
$608.00
2
(1)

Un inibitore della pompa protonica che riduce la secrezione di acido gastrico, diminuendo indirettamente l'attività proteolitica della pepsina A3 attraverso l'alterazione dell'equilibrio del pH dello stomaco.

Aluminum hydroxide

21645-51-2sc-214529
sc-214529A
100 g
500 g
$38.00
$54.00
3
(0)

Come antiacido, neutralizza l'acido gastrico, aumentando così il pH dello stomaco. Questa azione indiretta può ridurre l'attività della Pepsina A3, che dipende da un ambiente acido per la sua funzione.