Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Suramin sodium | 129-46-4 | sc-507209 sc-507209F sc-507209A sc-507209B sc-507209C sc-507209D sc-507209E | 50 mg 100 mg 250 mg 1 g 10 g 25 g 50 g | $149.00 $210.00 $714.00 $2550.00 $10750.00 $21410.00 $40290.00 | 5 | |
La suramina sodica mostra una capacità distintiva di interagire con varie macromolecole biologiche, principalmente attraverso interazioni elettrostatiche e idrofobiche. La sua struttura ampia e multianello consente di impegnare un'ampia area superficiale, facilitando il legame con proteine e acidi nucleici. Questo composto può interrompere specifiche interazioni proteina-proteina, influenzando le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono diverse cinetiche di reazione, influenzando il suo comportamento in ambienti biologici complessi. | ||||||
4-Chloro-6,7-bis-(2-methoxy-ethoxy)-quinazoline | 183322-18-1 | sc-357724 sc-357724A | 100 mg 250 mg | $131.00 $262.00 | ||
La 4-cloro-6,7-bis-(2-metossi-etossi)-quinazolina dimostra interazioni molecolari uniche grazie alla sua affinità di legame selettiva per i recettori PDGF. La configurazione strutturale del composto consente un allineamento preciso all'interno del sito attivo del recettore, potenziando i suoi effetti inibitori sulle vie di segnalazione a valle. Le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono a una cinetica di reazione favorevole, promuovendo la stabilità in vari ambienti. Le regioni idrofobiche di questo composto facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare. | ||||||
Sennoside B | 128-57-4 | sc-258154 sc-258154A | 25 mg 500 mg | $156.00 $924.00 | ||
Il sennoside B presenta un comportamento molecolare intrigante come potente modulatore di PDGF, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in uno specifico legame a idrogeno con i siti recettoriali. Questa interazione avvia una cascata di segnalazioni intracellulari, influenzando la proliferazione e la migrazione cellulare. L'esclusiva stereochimica del composto ne aumenta l'affinità per i recettori PDGF, mentre il suo profilo di solubilità consente un'efficace diffusione attraverso le membrane cellulari, con un impatto sulla biodisponibilità e sulle dinamiche di ingaggio dei recettori. | ||||||
Nilvadipine | 75530-68-6 | sc-215567 | 50 mg | $177.00 | 1 | |
La nilvadipina dimostra interazioni molecolari uniche come modulatore del PDGF, principalmente attraverso il suo legame selettivo ai siti recettoriali che attiva le vie di segnalazione a valle. Le sue spiccate caratteristiche lipofile facilitano la permeabilità di membrana, migliorando la cinetica di interazione con le proteine bersaglio. La flessibilità conformazionale del composto consente un allineamento ottimale con i recettori PDGF, promuovendo un'efficace trasduzione del segnale e influenzando il comportamento cellulare in modo sfumato. | ||||||
4-Dechloro-2-chloro-regorafenib | sc-500702 | 10 mg | $430.00 | |||
Il 4-dicloro-2-cloro-regorafenib presenta interazioni distintive come antagonista del PDGF, caratterizzate dalla capacità di interrompere la dimerizzazione del recettore. La configurazione sterica unica di questo composto gli consente di bloccare efficacemente la fosforilazione delle molecole di segnalazione a valle, alterando le risposte cellulari. Le sue regioni idrofobiche aumentano l'affinità per le membrane lipidiche, influenzando la distribuzione e le dinamiche di interazione all'interno degli ambienti cellulari e, in ultima analisi, la modulazione delle vie di segnalazione dei fattori di crescita. |