Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PDAP1 Attivatori

I comuni attivatori di PDAP1 includono, a titolo esemplificativo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il dibutirril-cAMP CAS 16980-89-5, il litio CAS 7439-93-2, l'IBMX CAS 28822-58-4 e l'acido okadaico CAS 78111-17-8.

La PDAP1, o proteina 1 associata al PDGF, svolge un ruolo fondamentale nelle vie di segnalazione cellulare associate alla reattività ai fattori di crescita, in particolare la via di segnalazione del PDGF (Platelet-Derived Growth Factor). Questo coinvolgimento è fondamentale per la regolazione di processi cellulari come la proliferazione, la migrazione e la sopravvivenza. PDAP1 funziona come proteina adattatrice, il che significa che facilita l'assemblaggio di complessi di segnalazione che attivano varie vie a valle. La sua attività è cruciale in contesti in cui le risposte cellulari ai segnali di crescita esterni determinano i risultati funzionali, come durante la riparazione e lo sviluppo dei tessuti. Attraverso la sua interazione con i componenti del citoscheletro, PDAP1 influenza anche l'architettura cellulare, contribuendo a modificare la forma e la motilità delle cellule in risposta alla stimolazione dei fattori di crescita. Il ruolo di PDAP1 in questi processi sottolinea la sua importanza nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e tissutale, nonché il suo potenziale coinvolgimento in condizioni patologiche in cui la segnalazione cellulare è regolata in modo aberrante.

L'attivazione di PDAP1 è regolata principalmente dalla sua associazione con i recettori PDGF e dalla successiva partecipazione alla cascata di segnalazione del recettore. Quando PDGF si lega ai suoi recettori, PDAP1 viene reclutato nel complesso recettoriale dove può interagire con altre molecole di segnalazione. Questo reclutamento è tipicamente mediato da specifici domini di interazione all'interno di PDAP1 che riconoscono residui di tirosina fosforilati sul recettore attivato o su altre proteine adattatrici del complesso. Una volta che fa parte di questo assemblaggio, PDAP1 può facilitare la propagazione dei segnali servendo da impalcatura che organizza altre proteine di segnalazione, migliorando così la loro capacità di produrre cambiamenti nel comportamento cellulare. L'attivazione di PDAP1 può essere modulata anche da modifiche post-traduzionali, come la fosforilazione. Queste modifiche possono alterare la conformazione o le capacità di interazione di PDAP1, influenzando la sua capacità di partecipare ai complessi di segnalazione. Inoltre, la localizzazione di PDAP1 all'interno della cellula può influenzare la sua attività; ad esempio, la traslocazione in regioni della membrana o in particolari organelli può posizionare PDAP1 dove può interagire efficacemente con i suoi bersagli e regolatori. La comprensione delle dinamiche di attivazione di PDAP1, comprese le modifiche biochimiche e la distribuzione spaziale che ne modulano la funzione, offre una visione approfondita del modo in cui le cellule rispondono ai fattori di crescita e regolano il loro comportamento in base alle esigenze fisiologiche e alle indicazioni ambientali. Queste conoscenze ampliano la nostra comprensione dei meccanismi di comunicazione cellulare ed evidenziano l'intricata regolazione delle reti di segnalazione che sostengono la funzione cellulare e tissutale.

VEDI ANCHE...

Items 91 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione