Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PD-L2 Attivatori

I comuni attivatori di PD-L2 includono, a titolo esemplificativo, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la quercetina CAS 117-39-5 e il colecalciferolo CAS 67-97-0.

Gli attivatori di PD-L2 comprendono uno spettro di composti chimici che aumentano indirettamente l'attività funzionale di PD-L2 interagendo con varie vie di segnalazione cellulare. La ciclosporina A, agendo sulla via della calcineurina, potrebbe portare a un aumento dell'attività funzionale di PD-L2 riducendo l'attivazione delle cellule T, amplificando così potenzialmente il ruolo di PD-L2 nella soppressione immunitaria. La curcumina, modulando le vie del checkpoint immunitario, e il resveratrolo, grazie ai suoi ampi effetti immunomodulatori, sono entrambi in grado di aumentare l'espressione di PD-L2 sulle cellule presentanti l'antigene. Questa modulazione è fondamentale per potenziare il ruolo di PD-L2 nella tolleranza immunitaria. La quercetina, che agisce su vie come PI3K/Akt, sostiene l'attività di PD-L2 aumentandone potenzialmente l'espressione o la stabilità sulle cellule immunitarie. Anche la vitamina D3 svolge un ruolo nella funzione immunitaria e si ipotizza che possa potenziare l'attività di PD-L2, regolandone l'espressione, fondamentale per il suo ruolo nella regolazione del sistema immunitario.

All'attività funzionale di PD-L2 contribuiscono anche composti come l'aspirina e la lenalidomide. L'aspirina, attraverso la sua influenza sulla via COX, può alterare l'ambiente infiammatorio, il che può portare a un potenziamento indiretto della funzione di checkpoint di PD-L2. La lenalidomide agisce sul sistema immunitario e potrebbe potenziare l'attività di PD-L2 modificando l'espressione di questo checkpoint sulle cellule immunitarie, influenzando così l'attività dei linfociti T. Anche il pioglitazone, attivando PPARγ, potrebbe aumentare indirettamente l'espressione di PD-L2, migliorando la sua azione immunomodulante. Altri composti come la tetraidrocurcumina, l'indolo-3-carbinolo, l'andrografolide e l'acido ursolico, tutti noti per i loro effetti immunomodulatori, potrebbero potenzialmente potenziare l'attività di PD-L2 influenzandone l'espressione su varie cellule immunitarie, ottimizzando così la sinapsi immunologica e contribuendo alla regolazione delle risposte immunitarie.

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione