Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PCDHAC1_Pcdhac1 Attivatori

I comuni attivatori di PCDHAC1_Pcdhac1 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il β-estradiolo CAS 50-28-2, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, la 5-azacitidina CAS 320-67-2 e l'acido valproico CAS 99-66-1.

Gli attivatori di PCDHAC1_Pcdhac1 si riferiscono a una classe di sostanze chimiche che mirano specificamente a potenziare l'attività della proteina codificata dal gene PCDHAC1, che si presume sia un membro della famiglia delle protocaderine. Le protocaderine sono un gruppo di proteine che fanno parte della più ampia superfamiglia delle caderine, note per il loro ruolo nell'adesione cellula-cellula e nella segnalazione. Pcdhac1, l'ortologo del topo, suggerisce un ruolo simile nei topi. Gli attivatori di questa classe sarebbero progettati per legarsi selettivamente alla proteina PCDHAC1 o al suo equivalente murino, Pcdhac1, potenzialmente facilitando il suo ruolo nell'adesione cellulare o nelle vie di segnalazione. Lo sviluppo di tali attivatori richiederebbe una comprensione dettagliata della struttura della proteina, compresi i domini cadherinici extracellulari che in genere mediano le interazioni di legame omofile, nonché i domini intracellulari che possono interagire con il citoscheletro o con i complessi di segnalazione. Le tecniche di elucidazione strutturale, come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica, sarebbero fondamentali per determinare la forma e la distribuzione della carica della proteina e identificare i potenziali siti di legame con l'attivatore.

Dopo aver identificato questi siti di legame, il passo successivo sarebbe la sintesi e lo screening di potenziali composti attivatori. Ciò potrebbe comportare l'uso di metodi di chimica computazionale per eseguire uno screening virtuale di ampie librerie chimiche per prevedere quali composti hanno maggiori probabilità di legarsi e attivare PCDHAC1 o Pcdhac1. I saggi di screening ad alto rendimento potrebbero poi testare empiricamente queste previsioni, alla ricerca di composti che si legano alla proteina con elevata affinità e specificità. Una volta identificati, questi potenziali attivatori verrebbero ulteriormente analizzati in vari saggi biochimici per confermare la loro capacità di interagire con la proteina e per determinare la natura dell'attivazione. Ciò potrebbe includere il monitoraggio dei cambiamenti nella capacità della proteina di mediare l'adesione cellula-cellula o la sua interazione con le molecole di segnalazione. L'obiettivo di questi studi è produrre una serie di composti che possano essere utilizzati per studiare le funzioni biologiche di PCDHAC1/Pcdhac1, facendo luce sul ruolo di queste proteine nei processi cellulari. Attraverso la progettazione, la sintesi, la sperimentazione e il perfezionamento sistematici, i ricercatori mirano a sviluppare una collezione di attivatori di PCDHAC1_Pcdhac1 che possano servire come strumenti molecolari per decifrare le complesse vie di adesione e comunicazione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione