Gli inibitori di PARP-6 sono una classe distinta di composti chimici progettati per inibire selettivamente l'attività della poli (ADP-ribosio) polimerasi 6 (PARP-6), un membro della famiglia degli enzimi PARP. La PARP-6 è coinvolta in diversi processi cellulari, tra cui la regolazione dell'espressione genica e il mantenimento della stabilità genomica. L'inibizione di PARP-6 da parte di questi composti avviene attraverso il legame specifico al dominio catalitico dell'enzima, responsabile della sua attività di ADP-ribosilazione. Questo legame interrompe efficacemente la funzione dell'enzima nella cellula. La struttura molecolare degli inibitori di PARP-6 incorpora tipicamente vari gruppi funzionali e società che sono disposti in modo preciso per massimizzare l'affinità di legame e la specificità nei confronti di PARP-6. Queste strutture sono spesso caratterizzate dalla presenza di anelli, come i benzimidazoli o le ftalazine, che sono comuni negli inibitori di PARP, e di altri gruppi che migliorano le interazioni con il sito attivo di PARP-6.
Lo sviluppo di inibitori di PARP-6 è un processo complesso che implica una comprensione intricata della struttura e della funzione dell'enzima. Tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X e il docking molecolare sono spesso impiegate per determinare la configurazione ottimale di questi inibitori. Analizzando la struttura tridimensionale di PARP-6, i ricercatori possono identificare i siti di legame chiave e sviluppare inibitori altamente specifici ed efficaci nella loro interazione con l'enzima. Inoltre, la modellazione computazionale svolge un ruolo cruciale nella previsione dell'efficacia degli inibitori, consentendo agli scienziati di simulare come i cambiamenti nella struttura chimica potrebbero influenzare le loro prestazioni. Anche le proprietà fisico-chimiche degli inibitori di PARP-6, come la solubilità, la stabilità e il peso molecolare, sono fattori critici nel loro sviluppo. Queste proprietà sono ottimizzate per garantire che gli inibitori siano efficaci nella loro interazione con PARP-6 e possano essere adeguatamente assorbiti e distribuiti all'interno di un sistema biologico. La progettazione e la sintesi di inibitori di PARP-6 rappresentano uno sforzo significativo nella comprensione e nella modulazione degli intricati meccanismi di regolazione cellulare e di mantenimento genomico.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
PARP Inhibitor VIII, PJ34 | 344458-15-7 | sc-204161 sc-204161A | 1 mg 5 mg | $57.00 $139.00 | 20 | |
Il PJ-34 è un inibitore della PARP che può avere effetti fuori bersaglio che riducono l'espressione dei membri della famiglia PARP, come la PARP-6. |