Gli inibitori di PAR4 appartengono a una classe di composti distinta e importante nel campo della farmacologia molecolare. Questi inibitori hanno come bersaglio un recettore specifico noto come Protease-Activated Receptor 4, abbreviato in PAR4. I recettori attivati da proteasi (PAR) sono un sottoinsieme di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che svolgono un ruolo significativo nel mediare le risposte cellulari a vari stimoli fisiologici e patologici. Il PAR4, in particolare, fa parte di questa famiglia ed è espresso in modo prominente nelle piastrine e in alcuni tipi di cellule del sistema nervoso centrale. Il meccanismo di attivazione dei PAR4 e la conseguente segnalazione è intrigantemente unico. A differenza dei GPCR tradizionali, che vengono attivati dal legame con il ligando, PAR4 viene attivato dal clivaggio proteolitico del suo N-terminus da parte di serina proteasi. Questa scissione smaschera un ligando legato che si lega al recettore stesso, dando inizio a cascate di segnalazione intracellulare. Gli inibitori di PAR4 esercitano i loro effetti interferendo con questo processo di attivazione. Legandosi a siti specifici del recettore, questi inibitori ne impediscono il clivaggio e i successivi eventi di segnalazione a valle. Questa classe di inibitori consiste tipicamente in piccole molecole progettate per interagire con il recettore PAR4 in modo specifico, inibendo così la sua attivazione in risposta a stimoli proteolitici.
Lo studio degli inibitori PAR4 è immensamente promettente per svelare le complessità della segnalazione mediata dai GPCR ed espandere la nostra comprensione delle risposte cellulari a vari stimoli fisiologici. Chiarendo le complessità dell'attivazione e dell'inibizione di PAR4, i ricercatori mirano a far luce sulle possibilità di modulare i comportamenti cellulari in diversi contesti. Lo sviluppo degli inibitori di PAR4 rappresenta un progresso significativo nel campo della farmacologia molecolare, in quanto offre uno sguardo agli intricati meccanismi di regolazione che governano la comunicazione e la risposta cellulare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Olaparib | 763113-22-0 | sc-302017 sc-302017A sc-302017B | 250 mg 500 mg 1 g | $206.00 $299.00 $485.00 | 10 | |
Utilizzato per il cancro ovarico avanzato e il cancro al seno con mutazioni BRCA. | ||||||
Rucaparib | 283173-50-2 | sc-507419 | 5 mg | $150.00 | ||
Utilizzato per il cancro ovarico e per alcuni tumori della prostata con mutazioni BRCA. | ||||||
Niraparib | 1038915-60-4 | sc-507492 | 10 mg | $150.00 | ||
Indicato per il cancro ovarico e altri tumori solidi con mutazioni BRCA. | ||||||
Talazoparib | 1207456-01-6 | sc-507440 | 10 mg | $795.00 | ||
Utilizzato per il cancro al seno avanzato con mutazioni BRCA. | ||||||
Veliparib | 912444-00-9 | sc-394457A sc-394457 sc-394457B | 5 mg 10 mg 50 mg | $178.00 $270.00 $712.00 | 3 | |
Studiato per vari tipi di cancro, spesso in combinazione con altre terapie. | ||||||
Ceralasertib | 1352226-88-0 | sc-507439 | 10 mg | $573.00 | ||
Ha come bersaglio sia PARP che ATR, in fase di studio in modelli di ricerca per i tumori solidi. |