Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pancreatic Polypeptide Attivatori

Gli attivatori comuni del polipeptide pancreatico includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, la (-)-epinefrina CAS 51-43-4, l'isoproterenolo cloridrato CAS 51-30-9, la grelina (umana) CAS 258279-04-8 e la bombesina CAS 31362-50-2.

Gli attivatori del polipeptide pancreatico sono una classe di sostanze chimiche che migliorano la funzione del polipeptide pancreatico. Questi composti influenzano varie vie di segnalazione, determinando così un aumento dell'attività funzionale del polipeptide pancreatico. La forskolina, l'isoproterenolo, il glucagone, la secretina, la grelina e la leptina sono composti che agiscono sui rispettivi recettori e portano all'attivazione dell'adenilciclasi, che successivamente aumenta i livelli di cAMP nelle cellule. L'aumento dei livelli di cAMP stimola il rilascio del polipeptide pancreatico promuovendo l'esocitosi delle vescicole secretorie che lo contengono, migliorando così la sua attività funzionale. Questi composti che innalzano il cAMP forniscono un approccio diverso e potente per stimolare la funzione del polipeptide pancreatico.

D'altra parte, l'epinefrina, l'acetilcolina, la colecistochinina, la gastrina, la bombesina e il neuropeptide Y potenziano la funzione del polipeptide pancreatico con un meccanismo diverso. Questi composti agiscono sui rispettivi recettori, determinando un aumento dei livelli di calcio intracellulare. Gli elevati livelli di calcio innescano l'esocitosi delle vescicole secretorie che contengono il polipeptide pancreatico, aumentandone così il rilascio nel sangue. Questa modalità d'azione unica e specifica consente a questi composti di influenzare direttamente l'attività funzionale del polipeptide pancreatico. Nel complesso, le sostanze chimiche classificate come attivatori del polipeptide pancreatico forniscono una moltitudine di strategie per migliorare l'attività funzionale del polipeptide pancreatico attraverso specifiche vie di segnalazione in cui è direttamente coinvolto.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

La forskolina è un attivatore diretto dell'adenilil ciclasi, che porta ad un aumento dei livelli di adenosina monofosfato ciclico (cAMP). Livelli elevati di cAMP possono aumentare il rilascio di polipeptide pancreatico, promuovendo l'esocitosi delle vescicole secretorie.

(−)-Epinephrine

51-43-4sc-205674
sc-205674A
sc-205674B
sc-205674C
sc-205674D
1 g
5 g
10 g
100 g
1 kg
$40.00
$102.00
$197.00
$1739.00
$16325.00
(1)

L'epinefrina agisce sui recettori α-adrenergici, determinando un aumento dei livelli di Ca2+ intracellulare. L'aumento dei livelli di Ca2+ può stimolare il rilascio del Polipeptide Pancreatico dalle cellule PP del pancreas.

Isoproterenol Hydrochloride

51-30-9sc-202188
sc-202188A
100 mg
500 mg
$27.00
$37.00
5
(0)

L'isoproterenolo agisce sui recettori β-adrenergici, portando all'attivazione dell'adenililciclasi e, di conseguenza, a livelli più elevati di cAMP. L'aumento dei livelli di cAMP può aumentare il rilascio di polipeptide pancreatico, promuovendo l'esocitosi delle vescicole secretorie.

Ghrelin (human)

258279-04-8sc-364689
sc-364689A
0.5 mg
1 mg
$182.00
$292.00
3
(0)

La grelina agisce sui recettori secretagoghi dell'ormone della crescita, portando all'attivazione dell'adenililciclasi e, di conseguenza, a livelli più elevati di cAMP. L'aumento dei livelli di cAMP può aumentare il rilascio del polipeptide pancreatico, promuovendo l'esocitosi delle vescicole secretorie.

Bombesin

31362-50-2sc-397365
1 mg
$79.00
(0)

La bombesina agisce sui recettori della bombesina, provocando un aumento dei livelli intracellulari di Ca2+. L'aumento dei livelli di Ca2+ può stimolare il rilascio di polipeptide pancreatico dalle cellule PP del pancreas.

Ob (hBA-147)

sc-4912
1000 µg
$253.00
1
(0)

La leptina agisce sui recettori della leptina, portando all'attivazione dell'adenililciclasi e, successivamente, a livelli di cAMP più elevati. L'aumento dei livelli di cAMP può aumentare il rilascio del polipeptide pancreatico, promuovendo l'esocitosi delle vescicole secretorie.