Items 31 to 40 of 43 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Phenyl-2-butanol | 2344-70-9 | sc-226774 | 5 g | $33.00 | ||
Il 4-fenil-2-butanolo presenta intriganti proprietà stereochimiche grazie al suo centro chirale, che può portare a reazioni enantioselettive. Il gruppo idrossile del composto partecipa al legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari e influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. Inoltre, la presenza del gruppo fenilico contribuisce alle interazioni di stacking π-π, influenzando il suo comportamento in varie trasformazioni organiche e influenzando i meccanismi di reazione. | ||||||
n-Hexyltrimethoxysilane | 3069-19-0 | sc-269848 | 5 g | $24.00 | ||
L'n-esiltrimetossisilano è un composto silano che si distingue per le sue proprietà idrofobiche e per la capacità di formare robuste reti silossaniche. La sua lunga catena idrocarburica aumenta la compatibilità con i materiali organici, mentre i gruppi trimetossilanici favoriscono un forte legame covalente con le superfici. Questo composto presenta una reattività unica attraverso l'idrolisi, che porta alla formazione di gruppi silanolici che possono condensarsi ulteriormente, promuovendo l'adesione e la reticolazione in varie applicazioni. La sua struttura molecolare consente interazioni personalizzate con i substrati, migliorando le prestazioni dei materiali. | ||||||
cis-1,2-Cyclopentanediol | 5057-98-7 | sc-252612 | 1 g | $28.00 | ||
Il cis-1,2-ciclopentandiolo presenta una configurazione cis unica che introduce interazioni stereochimiche distinte, influenzando le sue capacità di legame a idrogeno. Questo composto mostra una propensione alle interazioni intramolecolari, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. I suoi gruppi idrossilici aumentano la polarità, promuovendo la solubilità in solventi polari e facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. Anche la varietà dell'anello del composto gioca un ruolo nella sua reattività, consentendo diverse vie di sintesi. | ||||||
2,6-Bis(chloromethyl)-4-methylphenol | 5862-32-8 | sc-231143 | 10 g | $164.00 | ||
Il 2,6-Bis(clorometil)-4-metilfenolo è caratterizzato dai suoi gruppi clorometilici, che aumentano l'elettrofilia, rendendolo un intermedio reattivo in varie trasformazioni chimiche. La presenza del gruppo metile influisce sull'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Questo composto può subire un attacco nucleofilo, portando alla formazione di diversi derivati. La sua struttura unica permette anche interazioni specifiche con i nucleofili, facilitando percorsi unici nella chimica sintetica. | ||||||
4-Amino-3-chlorophenol hydrochloride | 52671-64-4 | sc-238762 | 5 g | $38.00 | ||
Il cloridrato di 4-ammino-3-clorofenolo presenta un anello aromatico clorurato che ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Il gruppo amminico introduce la basicità, consentendo interazioni di legame a idrogeno che possono stabilizzare gli stati di transizione. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche nei solventi polari, che ne influenzano il profilo di reattività. La sua capacità di partecipare a reazioni redox diversifica ulteriormente il suo comportamento chimico, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
4-tert-Butyl-2-methylphenol | 98-27-1 | sc-226790 | 25 g | $700.00 | ||
Il 4-terz-butil-2-metilfenolo è caratterizzato dall'ingombrante gruppo terz-butilico, che implica un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo idrossile aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, facilitando le interazioni con altre molecole. Questo composto presenta proprietà cinetiche uniche, che spesso portano a modelli di sostituzione selettiva. La sua natura idrofobica influisce sulla solubilità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti e reazioni chimiche. | ||||||
Glycidyl methacrylate | 106-91-2 | sc-250060 | 100 g | $31.00 | ||
Il glicidilmetacrilato è un composto versatile caratterizzato da un gruppo epossidico che ne aumenta la reattività attraverso meccanismi di apertura ad anello. Questo composto presenta interazioni uniche con i nucleofili, facilitando i processi di polimerizzazione che producono reti reticolate. La sua duplice funzionalità di alchene e di epossido consente diversi percorsi di reazione, tra cui le aggiunte di Michael e le polimerizzazioni radicali. La presenza della parte metacrilata contribuisce alla sua capacità di formare materiali stabili e ad alte prestazioni con proprietà personalizzate. | ||||||
Dipentyl ether | 693-65-2 | sc-252748 sc-252748A | 25 ml 100 mL | $78.00 $322.00 | ||
L'etere di dipentile è un intrigante composto di ossigeno che si distingue per la sua struttura lineare, che promuove interazioni intermolecolari uniche, in particolare attraverso le interazioni dipolo-dipolo e le forze di van der Waals. Questo composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, che ne aumenta l'utilità in vari processi chimici. La sua viscosità relativamente bassa consente un'efficiente diffusione nei mezzi di reazione, mentre la sua capacità di partecipare a reazioni di scissione dell'etere sottolinea la sua reattività nei percorsi sintetici. | ||||||
Trimethyl orthobenzoate | 707-07-3 | sc-237337 | 10 g | $35.00 | ||
Il trimetil-ortobenzoato è un affascinante composto a base di ossigeno caratterizzato dalla funzionalità estere, che facilita interazioni molecolari uniche, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo. La sua struttura simmetrica contribuisce a una bassa polarità, migliorando la solubilità in solventi non polari. Questo composto mostra reattività nelle reazioni di transesterificazione e acilazione, evidenziando il suo ruolo nella formazione di diversi esteri. Inoltre, la sua volatilità e bassa viscosità favoriscono un'efficiente miscelazione negli ambienti di reazione. | ||||||
(±)-1,3-Butanediol | 107-88-0 | sc-237711 sc-237711A | 250 ml 1 L | $32.00 $62.00 | ||
Il (±)-1,3-butandiolo è un diolo versatile noto per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che influenzano la sua flessibilità conformazionale e la sua reattività. Questo composto partecipa a diverse reazioni di condensazione, consentendo la sintesi di poliesteri e altri derivati. I suoi doppi gruppi idrossilici aumentano la sua affinità per gli ambienti sia idrofili che idrofobici, rendendolo un attore chiave nel comportamento di fase e nelle interazioni con i solventi in miscele complesse. |