Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OTTMUSG00000018888 Attivatori

I comuni attivatori OTTMUSG00000018888 includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, il cloridrato di isoproterenolo CAS 51-30-9, l'IBMX CAS 28822-58-4, la (-)-epinefrina CAS 51-43-4 e la PGE2 CAS 363-24-6.

Gm15056 rappresenta una categoria di proteine le cui funzioni, interazioni e ruoli cellulari non sono ancora stati chiariti. Questa classificazione evidenzia le vaste incognite del panorama proteomico, in cui numerose proteine attendono una caratterizzazione funzionale per comprendere il loro contributo alla fisiologia cellulare e alla biologia degli organismi. La sfida di identificare gli attivatori di queste proteine sottolinea la complessità dei sistemi biologici e la necessità di approcci completi per svelare le funzioni e i meccanismi di regolazione delle proteine non caratterizzate. La comprensione dei ruoli di queste proteine potrebbe far progredire in modo significativo le nostre conoscenze sui processi cellulari e sui meccanismi delle malattie.

I meccanismi di attivazione delle proteine, in generale, coinvolgono una serie di processi biochimici e cellulari, tra cui, ma non solo, le modifiche post-traduzionali (PTM), i cambiamenti nella localizzazione subcellulare, le alterazioni nella stabilità delle proteine e le modifiche nelle interazioni proteina-proteina. Le PTM, come la fosforilazione, l'acetilazione, l'ubiquitinazione e la metilazione, fungono da interruttori regolatori che possono attivare o disattivare le funzioni delle proteine, influenzando la segnalazione cellulare, l'espressione genica e le vie metaboliche. Le interazioni tra le proteine e altre molecole, tra cui DNA, RNA, lipidi e piccoli ligandi molecolari, modulano ulteriormente l'attività delle proteine, contribuendo alla regolazione dinamica degli stati cellulari e delle risposte ai segnali ambientali. Per le proteine non caratterizzate come Gm15056, l'identificazione degli attivatori specifici e dei loro meccanismi d'azione richiede studi dettagliati sulla struttura della proteina, sulla sua localizzazione, sui partner che interagiscono e sul suo coinvolgimento nei percorsi cellulari. Tali indagini fornirebbero preziose indicazioni sulla funzione della proteina e sul suo potenziale ruolo nella salute e nella malattia, aprendo la strada allo sviluppo di interventi mirati per modulare la sua attività. Con il progredire della scienza, l'esplorazione delle proteine non caratterizzate continuerà a essere una frontiera della ricerca biomedica, offrendo l'opportunità di scoprire nuovi meccanismi biologici.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Milrinone

78415-72-2sc-201193
sc-201193A
10 mg
50 mg
$162.00
$683.00
7
(0)

Il milrinone, un inibitore della fosfodiesterasi 3, aumenta il cAMP intracellulare impedendone la degradazione. Questo aumento potrebbe portare all'attivazione della PKA, potenzialmente fosforilando e attivando il precursore della proteina LOC100504014 non caratterizzata, collegandola alle vie di segnalazione cardiache e vasodilatatorie.