Items 51 to 60 of 213 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
2-(Boc-amino)ethanethiol | 67385-09-5 | sc-237864 | 5 g | $62.00 | ||
Il 2-(Boc-ammino)etanethiolo è un reticolante versatile caratterizzato dal suo gruppo amminico protetto da Boc, che aumenta la nucleofilia e facilita le reazioni di scambio tiolo-disolfuro. Questo composto presenta una reattività unica con gli elettrofili, consentendo la formazione di robusti legami covalenti. La sua dorsale etilenica flessibile contribuisce a creare interazioni steriche favorevoli, promuovendo una reticolazione efficiente in varie matrici polimeriche e migliorando la stabilità del materiale in diverse condizioni. | ||||||
3,6,9,12,15-Pentaoxaheptadecane-1,17-diyl Bis-bromide | 67705-77-5 | sc-209730 | 100 mg | $360.00 | ||
Il 3,6,9,12,15-Pentaoxaheptadecane-1,17-diyl Bis-bromide è un efficace reticolante, caratterizzato da una struttura eterea a catena lunga che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. La presenza di atomi di bromo facilita le reazioni di sostituzione nucleofila, favorendo una reticolazione rapida attraverso lo scambio di alogeni. La sua architettura molecolare unica consente la formazione di reti su misura, migliorando le proprietà meccaniche e la stabilità termica dei sistemi polimerici e consentendo al contempo diverse vie di funzionalizzazione. | ||||||
3-(2-Pyridyldithio)propanoic Acid | 68617-64-1 | sc-359036 | 250 mg | $430.00 | ||
L'acido 3-(2-piridilditio)propanoico agisce come reticolante versatile, caratterizzato dalla sua funzionalità ditioestere che consente robuste reazioni di scambio tiolo-disolfuro. Questa proprietà facilita la formazione di legami covalenti dinamici, aumentando la flessibilità della rete e la resilienza delle matrici polimeriche. La sua frazione piridinica contribuisce a creare interazioni di coordinazione uniche con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e l'architettura della rete, oltre a fornire opportunità per ulteriori modifiche chimiche. | ||||||
Dibromobimane | 68654-25-1 | sc-211300 | 25 mg | $180.00 | 2 | |
Il dibromobimano è un efficace reticolante che si distingue per la sua capacità di formare legami covalenti stabili grazie ai suoi sostituenti bromo. Questi atomi alogeni si impegnano in reazioni di sostituzione nucleofila, promuovendo la formazione di reti reticolate con proprietà meccaniche migliorate. La struttura unica del composto consente interazioni selettive con vari gruppi funzionali, influenzando la cinetica di polimerizzazione e consentendo modifiche personalizzate per diverse applicazioni. | ||||||
3,6,9,12,15-Pentaoxaheptadecane-1,17-diyl Bis-amine | 72236-26-1 | sc-206715 sc-206715A sc-206715B | 50 mg 250 mg 1 g | $360.00 $510.00 $1000.00 | ||
La bisammina 3,6,9,12,15-pentaoxaheptadecane-1,17-diyl funziona come reticolante versatile, caratterizzato da legami eterei multipli che facilitano il legame a idrogeno e migliorano la stabilità della rete. La sua struttura allungata promuove disposizioni spaziali uniche, consentendo un efficace intreccio all'interno delle matrici polimeriche. I gruppi amminici del composto hanno una cinetica di reazione rapida, che consente una reticolazione efficiente e contribuisce a migliorare le proprietà termiche e meccaniche dei materiali compositi. | ||||||
N-Boc-diethanolamine | 103898-11-9 | sc-253104 | 5 ml | $193.00 | ||
La N-Boc-dietanolammina funge da reticolante distintivo, con un gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonile) che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza di gruppi idrossilici consente un forte legame a idrogeno, favorendo la formazione di una robusta rete. La doppia funzionalità amminica consente percorsi di reazione versatili, facilitando una reticolazione rapida in condizioni non gravose. Le proprietà elettroniche e di ostacolo sterico uniche di questo composto contribuiscono a creare caratteristiche polimeriche su misura, migliorando le prestazioni complessive del materiale. | ||||||
Pal Linker | 115109-65-4 | sc-311509 sc-311509A | 1 g 5 g | $487.00 $1215.00 | ||
Pal Linker è un reticolante versatile caratterizzato da una reattività unica come alogenuro acido, che facilita la formazione di legami covalenti attraverso la sostituzione nucleofila dell'acile. La sua capacità di avviare reazioni selettive con ammine e alcoli consente la creazione di reti polimeriche complesse. Le proprietà elettroniche distinte del composto e gli effetti sterici influenzano la cinetica di reazione, consentendo un controllo preciso della densità dei legami incrociati e delle proprietà del materiale, migliorando in ultima analisi la resistenza meccanica e la stabilità termica dei polimeri risultanti. | ||||||
6-(Fmoc-amino)-1-hexanol | 127903-20-2 | sc-252285 | 1 g | $78.00 | ||
Il 6-(Fmoc-amino)-1-esanolo funge da reticolante distintivo, notevole per la sua capacità di formare legami covalenti stabili attraverso i suoi gruppi funzionali amminici e idrossilici. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, promuovendo interazioni molecolari specifiche che migliorano la formazione della rete. La sua catena alifatica flessibile contribuisce alla modulazione della morfologia del polimero, mentre la sua protezione Fmoc consente una deprotezione controllata, facilitando la reattività personalizzata in sistemi polimerici complessi. | ||||||
2-[2-(2-t-Boc-aminoethoxy)ethoxy]ethanol | 139115-92-7 | sc-208968 | 250 mg | $305.00 | ||
Il 2-[2-(2-t-Boc-amminoetossi)etossido]etanolo è un reticolante versatile caratterizzato dalla doppia funzionalità etere e ammino, che consente una robusta formazione di reti attraverso un legame covalente dinamico. Il gruppo protettivo t-Boc aumenta la stabilità e consente una deprotezione selettiva, facilitando un controllo preciso dei percorsi di reazione. La sua natura idrofila favorisce la solubilità in vari mezzi, mentre i legami etossici contribuiscono alla flessibilità e all'adattabilità delle architetture polimeriche, ottimizzando le proprietà meccaniche. | ||||||
4,4′-Diisothiocyano-2,2′-dihydrostilbenedisulfonic Acid Disodium Salt | 150321-88-3 | sc-281687 | 250 mg | $342.00 | ||
Il sale disodico dell'acido 4,4'-diisotiociano-2,2'-diidrostilbenedisolfonico funge da reticolante unico nel suo genere e presenta una forte reattività grazie ai suoi gruppi isotiocianati, che facilitano la formazione di legami covalenti con i nucleofili. Le sue società di acido solfonico migliorano la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un'efficiente interazione con le catene polimeriche. Le caratteristiche strutturali distinte del composto consentono di personalizzare la densità di reticolazione, influenzando le proprietà meccaniche e termiche delle reti risultanti. | ||||||