Items 31 to 40 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
HBTU | 94790-37-1 | sc-203074 sc-203074A | 100 g 250 g | $332.00 $663.00 | 1 | |
L'HBTU è un reticolante versatile caratterizzato dalla capacità unica di facilitare la formazione di legami ammidici grazie alla sua struttura reattiva di uronio. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, consentendo efficienti reazioni di accoppiamento con gruppi amminici. La sua forte natura elettrofila promuove interazioni selettive, mentre la presenza di un gruppo ingombrante aumenta l'ostacolo sterico, consentendo una densità di reticolazione personalizzata. Inoltre, la solubilità dell'HBTU nei solventi polari favorisce una distribuzione uniforme nelle matrici polimeriche, ottimizzando la formazione della rete. | ||||||
4-Oxo-2-nonenal | 103560-62-9 | sc-202020 sc-202020A | 1 mg 5 mg | $150.00 $720.00 | ||
Il 4-Oxo-2-nonenale è un composto reattivo noto per la sua capacità di formare legami covalenti attraverso l'addizione di Michael e l'attacco nucleofilo, in particolare con tioli e ammine. Il suo gruppo carbonilico elettrofilo facilita la reticolazione rapida, portando alla formazione di addotti stabili. La struttura unica del composto consente interazioni selettive, migliorando le proprietà meccaniche delle reti polimeriche. Inoltre, la sua natura idrofobica influenza la solubilità e la distribuzione in varie matrici, promuovendo una reticolazione efficace. | ||||||
Trioxsalen | 3902-71-4 | sc-216017 sc-216017A | 1 g 5 g | $71.00 $306.00 | ||
Il triossalene è un composto bifunzionale che presenta un comportamento reticolare unico grazie alla sua capacità di formare legami covalenti tramite attivazione fotochimica. Dopo l'esposizione alla luce UV, subisce una reazione di cicloaddizione, creando legami stabili con nucleofili come il DNA e le proteine. Questo processo si caratterizza per la sua specificità ed efficienza, consentendo modifiche personalizzate in sistemi biologici complessi. La struttura planare del composto aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la stabilità e la rigidità delle reti reticolate risultanti. | ||||||
1,4-Bis(acryloyl)piperazine | 6342-17-2 | sc-203424 sc-203424A | 5 g 10 g | $150.00 $260.00 | ||
L'1,4-Bis(acriloil)piperazina è un reticolante versatile noto per la sua capacità di formare reti robuste attraverso la polimerizzazione radicale. La sua doppia funzionalità acrilica consente un'efficiente propagazione e reticolazione delle catene, dando vita a materiali con proprietà meccaniche migliorate. La frazione piperazina del composto introduce flessibilità, facilitando interazioni molecolari uniche che migliorano la resilienza della matrice polimerica finale. Inoltre, la sua reattività consente una rapida polimerizzazione, rendendolo adatto a diverse applicazioni nella scienza dei polimeri. | ||||||
tert-Butyl trans-17-bromo-4,7,10,13-tetraoxa-15-heptadecenoate | 166668-33-3 | sc-253643 | 1 g | $200.00 | ||
Il tert-butile trans-17-bromo-4,7,10,13-tetraoxa-15-eptadecenoato funge da efficace reticolante, caratterizzato dalla sua capacità unica di impegnarsi in reazioni di alogenazione selettiva. La presenza di legami eterei multipli ne aumenta la solubilità e la compatibilità con vari sistemi polimerici, promuovendo un'efficiente formazione di reti. Il suo substituente bromo facilita l'attacco nucleofilo, portando a diverse vie di reticolazione. Le caratteristiche strutturali di questo composto contribuiscono alla personalizzazione delle proprietà meccaniche e alla stabilità termica delle matrici polimeriche. | ||||||
3-(Fmoc-amino)propyl bromide | 186663-83-2 | sc-231374 | 5 g | $328.00 | ||
Il 3-(Fmoc-ammino)bromuro di propile agisce come reticolante versatile, distinguendosi per la sua capacità di formare legami covalenti stabili attraverso la sostituzione nucleofila. Il gruppo Fmoc aumenta la reattività e la solubilità del composto, consentendo un'efficiente integrazione nelle reti polimeriche. La sua frazione bromuro promuove una rapida cinetica di reazione, consentendo diverse strategie di reticolazione. Gli attributi strutturali unici di questo composto facilitano lo sviluppo di materiali su misura con specifiche caratteristiche meccaniche e termiche. | ||||||
3-(2-Pyridylthio)propanoic Acid | 68617-64-1 | sc-206596 | 50 mg | $220.00 | ||
L'acido 3-(2-piridiltio)propanoico funge da efficace reticolante, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di scambio tiolo-disolfuro. Il gruppo piridiltio ne aumenta la reattività, consentendo interazioni selettive con composti contenenti tioli. Questa caratteristica unica favorisce la formazione di robuste reti reticolari, contribuendo a migliorare la stabilità del materiale. La sua struttura molecolare distinta facilita diversi percorsi di reticolazione, consentendo la progettazione di materiali con proprietà e funzionalità personalizzate. | ||||||
4-Sulfamoylbenzoic acid | 138-41-0 | sc-238955 | 5 g | $27.00 | ||
L'acido 4-sulfamoilbenzoico agisce come reticolante versatile, grazie al suo gruppo sulfamidico, che aumenta il legame a idrogeno e le interazioni elettrostatiche. Questa funzionalità consente la formazione di reti stabili attraverso legami ammidici, promuovendo una maggiore resistenza meccanica e stabilità termica nelle matrici polimeriche. La sua architettura molecolare unica consente una reattività selettiva con vari substrati, facilitando lo sviluppo di materiali con caratteristiche personalizzate e prestazioni migliorate. | ||||||
2-Fluorobenzaldehyde | 446-52-6 | sc-238049 | 10 g | $24.00 | ||
La 2-fluorobenzaldeide funge da reticolante distintivo, caratterizzato dal suo gruppo carbonilico elettrofilo, che favorisce l'attacco nucleofilo di ammine e alcoli. Questa reattività porta alla formazione di legami iminici e acetali, migliorando la formazione della rete. La presenza dell'atomo di fluoro introduce interazioni di dipolo uniche, che influenzano la polarità e la solubilità dei materiali risultanti. La sua capacità di modulare la cinetica di reazione consente condizioni di lavorazione personalizzate, ottimizzando le proprietà dei materiali. | ||||||
4-Bromobutyric acid | 2623-87-2 | sc-238793 | 10 g | $35.00 | ||
L'acido 4-bromobutirrico è un reticolante versatile, caratterizzato da un atomo di bromo che ne aumenta la reattività attraverso il legame alogeno. Questa proprietà facilita le interazioni con i nucleofili, portando alla formazione di legami covalenti stabili. Il gruppo acido carbossilico consente reazioni catalizzate da acidi, promuovendo efficienti percorsi di reticolazione. Inoltre, la sua moderata idrofilia influenza la solubilità e la compatibilità delle matrici polimeriche, consentendo di personalizzare le caratteristiche dei materiali. |