Items 151 to 160 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-(4-Hydroxymethyl-3-methoxyphenoxy)butyric acid | 136849-75-7 | sc-254565 | 1 g | $204.00 | ||
L'acido 4-(4-idrossimetil-3-metossifenossi)butirrico funge da efficace reticolante grazie alla sua capacità di formare solidi legami idrogeno e interazioni idrofobiche all'interno delle matrici polimeriche. La sua struttura unica consente la formazione di legami covalenti dinamici, migliorando l'integrità della rete. La presenza di gruppi idrossimetilici e metossilici contribuisce alla sua solubilità e reattività, facilitando modifiche personalizzate nella chimica dei polimeri. I percorsi distinti di questo composto nelle reazioni di reticolazione promuovono una maggiore stabilità termica e resistenza meccanica nei materiali compositi. | ||||||
N-Boc-2-isothiocyanatoethylamine | 137743-46-5 | sc-250448 | 500 mg | $145.00 | ||
La N-Boc-2-isotiocianatoetilammina agisce come reticolante versatile, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo funzionale isotiocianato consente la formazione di legami tiourea, che possono migliorare le proprietà meccaniche delle reti polimeriche. Il suo gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonile) fornisce stabilità durante la sintesi, mentre la sua reattività consente modifiche selettive, promuovendo architetture polimeriche su misura e migliori prestazioni dei materiali. | ||||||
N-Boc-iminodipropionic acid | 143766-89-6 | sc-228690 | 500 mg | $216.00 | ||
L'acido N-Boc-iminodipropionico è un efficace reticolante che si distingue per la sua capacità unica di formare legami ammidici stabili attraverso la sua funzionalità di acido carbossilico. Questo composto presenta un elevato grado di reattività grazie al suo gruppo imminico, che facilita la reticolazione rapida in varie matrici polimeriche. Il suo gruppo Boc, stericamente ostacolato, aumenta la solubilità e la stabilità, consentendo una cinetica di reazione controllata e lo sviluppo di reti polimeriche robuste e personalizzate con proprietà termiche e meccaniche migliorate. | ||||||
4-[(2,4-Dimethoxyphenyl)(Fmoc-amino)methyl]phenoxyacetic acid | 145069-56-3 | sc-226455 | 5 g | $638.00 | ||
L'acido 4-[(2,4-dimetossifenil)(Fmoc-amino)metil]fenossiacetico funziona come reticolante versatile, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni selettive di legame a idrogeno e π-π stacking. La presenza del gruppo Fmoc fornisce un ostacolo sterico, promuovendo disposizioni spaziali uniche nelle reti polimeriche. La reattività di questo composto è influenzata dalla sua parte di acido fenossiacetico, che consente un'efficiente reticolazione in condizioni blande, che può portare a una maggiore integrità strutturale e a proprietà materiali regolabili. | ||||||
6-(Allyloxycarbonylamino)-1-hexanol | 146292-92-4 | sc-239085 | 1 g | $78.00 | ||
Il 6-(Allyloxycarbonylamino)-1-hexanol è un reticolante innovativo, che si distingue per la sua capacità di attacco nucleofilo e la successiva formazione di legami covalenti stabili. Il gruppo allilossicarbonilico ne aumenta la reattività, facilitando una rapida reticolazione attraverso meccanismi di addizione di Michael. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, consentendo un'efficace dispersione in varie matrici polimeriche, che può portare a proprietà meccaniche personalizzate e a una migliore stabilità termica delle reti risultanti. | ||||||
1,1′-Bis(dicyclohexylphosphino)ferrocene | 146960-90-9 | sc-222770 sc-222770A | 250 mg 1 g | $45.00 $143.00 | ||
L'1,1'-Bis(dicicloesilfosfino)ferrocene è un reticolante versatile noto per la sua robusta chimica di coordinazione e la capacità di formare complessi metallo-ligando stabili. I suoi esclusivi gruppi fosfina bidentati facilitano intricati percorsi di reticolazione, aumentando la densità della rete e la resistenza meccanica. Il composto presenta una notevole stabilità termica e può influenzare la cinetica di reazione, promuovendo processi di polimerizzazione efficienti. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche consentono interazioni personalizzate all'interno di diversi sistemi polimerici. | ||||||
3-(Bromomethyl)benzoic acid N-succinimidylester | 155863-35-7 | sc-225878 | 1 g | $229.00 | ||
L'N-succinimidilestere dell'acido 3-(bromometil)benzoico funge da efficace reticolante, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo bromometilico aumenta la reattività, consentendo un accoppiamento selettivo con ammine e tioli. Questo composto presenta una propensione unica a formare legami covalenti stabili, che possono alterare significativamente le proprietà fisiche delle matrici polimeriche. Il suo profilo di reattività consente un controllo preciso della densità di reticolazione e dell'architettura della rete. | ||||||
2-Maleimidoethyl mesylate | 155863-36-8 | sc-288183 | 1 g | $143.00 | ||
Il 2-Maleimidoetil mesilato è un reticolante versatile, caratterizzato dalla sua parte maleimidica che facilita le reazioni di addizione di Michael con i tioli. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, favorendo un'efficiente reticolazione in condizioni blande. La sua struttura unica consente la formazione di legami tioeteri stabili, migliorando le proprietà meccaniche e la stabilità termica delle reti polimeriche. La presenza del gruppo mesilato contribuisce ulteriormente alla sua reattività, consentendo modifiche personalizzate in varie applicazioni. | ||||||
N-Hydroxysuccinimidyl-trans-4-isopropylcyclohexanecarboxylate | 183997-00-4 | sc-219164 | 50 mg | $360.00 | ||
L'N-idrossisuccinimidil-trans-4-isopropilcicloesanecarbossilato è un reticolante versatile, caratterizzato dalla sua parte N-idrossisuccinimidica, che favorisce un accoppiamento efficiente con i nucleofili. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, che consente la rapida formazione di legami ammidici stabili. La sua esclusiva configurazione sterica aumenta la selettività nelle reazioni di reticolazione, consentendo la creazione di reti complesse con proprietà meccaniche personalizzate e una migliore stabilità termica. | ||||||
9-Hydroxy-9-(4-carboxyphenyl)xanthene | 191168-41-9 | sc-284863 sc-284863A | 1 g 5 g | $150.00 $568.00 | ||
Il 9-idrossi-9-(4-carbossifenil)xantene è un reticolante innovativo, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti robusti grazie al suo gruppo acido carbossilico reattivo. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, che facilitano la formazione di reti polimeriche complesse. Le sue caratteristiche strutturali distinte promuovono una maggiore compatibilità con vari substrati, mentre le sue proprietà di solubilità consentono una distribuzione uniforme nelle miscele di reazione, portando a un'efficienza di reticolazione costante. |