Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Organometallica

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di organometalli da utilizzare in varie applicazioni. Gli organometalli sono composti che presentano un legame diretto tra un atomo di carbonio di una molecola organica e un metallo, compresi elementi come litio, magnesio e metalli di transizione. Questi composti sono incredibilmente importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà uniche e alla loro versatilità, che li rendono preziosi sia in ambito accademico che industriale. Nella comunità scientifica, gli organometalli sono ampiamente utilizzati come catalizzatori in una varietà di reazioni chimiche, tra cui le reazioni di accoppiamento incrociato, i processi di polimerizzazione e l'attivazione di piccole molecole. La loro capacità di facilitare trasformazioni complesse in condizioni blande ha rivoluzionato le metodologie di sintesi, consentendo la sintesi efficiente di prodotti di chimica fine, polimeri e materiali nuovi. I ricercatori utilizzano gli organometalli anche per studiare i meccanismi di reazione e per sviluppare nuovi sistemi catalitici che possono migliorare la sostenibilità e l'efficienza dei processi chimici. Inoltre, i composti organometallici sono essenziali nel campo della scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per creare materiali avanzati con specifiche proprietà elettroniche, magnetiche e ottiche. Fornendo una selezione completa di organometalli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia nella chimica e nella scienza dei materiali, consentendo agli scienziati di spingersi oltre i confini dell'innovazione e di approfondire la comprensione della reattività chimica e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli organometalli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 261 to 270 of 387 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ammonium tetraphenylborate

14637-34-4sc-227261
10 g
$90.00
(0)

Il tetrafenilborato di ammonio è un intrigante composto organometallico noto per la sua particolare geometria tetraedrica, in cui un atomo di boro centrale è coordinato da quattro gruppi fenilici. Questa struttura promuove significativi ostacoli sterici ed effetti elettronici, influenzando la sua solubilità e reattività. Il composto presenta interessanti dinamiche di appaiamento ionico, che possono influenzare le sue interazioni in vari solventi, e svolge un ruolo nella stabilizzazione di intermedi reattivi nella chimica organometallica.

Isopropoxytrimethylsilane

1825-64-5sc-228374
10 ml
$71.00
(0)

L'isopropossi-trimetilsilano è un notevole composto organometallico caratterizzato dalla sua spina dorsale silanica, che facilita modelli di reattività unici nella chimica organosiliconica. I suoi gruppi isopropossidici migliorano la solubilità nei solventi organici e promuovono interazioni molecolari specifiche, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto, che spesso accelera le reazioni attraverso la formazione di intermedi stabili, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici.

Tetrarhodium dodecacarbonyl

19584-30-6sc-251217
250 mg
$220.00
(0)

Il tetrhodium dodecacarbonyl è un affascinante complesso organometallico noto per la sua struttura a cluster unica, che consente intriganti interazioni metallo-metallo. Questo composto presenta una notevole stabilità e reattività, in particolare nelle reazioni di carbonilazione, dove può facilitare la formazione di legami carbonio-carbonio. La sua capacità di impegnarsi in percorsi di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva esalta il suo ruolo nella catalisi, mostrando profili cinetici distinti che sono influenzati dalla dinamica del ligando e dalla coordinazione del metallo.

Diphenyl ditelluride

32294-60-3sc-234777
1 g
$41.00
(0)

Il difenil ditelluride è un intrigante composto organometallico caratterizzato da interazioni tellurio-zolfo uniche, che contribuiscono alla sua peculiare reattività. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donatrici, facilitando gli attacchi nucleofili in varie trasformazioni chimiche. La sua capacità di partecipare a reazioni di ossidoriduzione e di formare intermedi stabili evidenzia il suo ruolo nella chimica organometallica. Inoltre, gli effetti sterici dei gruppi fenilici influenzano la sua cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse nei percorsi sintetici.

Dichlorodiisopropylsilane

7751-38-4sc-252700
5 ml
$93.00
(0)

Il diclorodiisopropilsilano è un notevole composto organometallico che si distingue per l'esclusiva dinamica del legame silicio-cloro, che ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. L'ingombro sterico dei gruppi isopropilici influisce in modo significativo sulla sua chimica di coordinazione, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Questo composto presenta anche un interessante comportamento idrolitico, che porta alla formazione di derivati del silanolo, che possono partecipare a reazioni di condensazione, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche.

Dilongifolylborane

77882-24-7sc-252726
5 g
$315.00
(0)

Il dilongifolilborano è un intrigante composto organometallico caratterizzato da interazioni uniche tra boro e carbonio, che facilitano modelli di reattività distinti nella chimica degli organocoroni. La sua struttura permette un'efficace coordinazione con vari ligandi, promuovendo percorsi selettivi nelle reazioni di cross-coupling. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità in condizioni ambientali, mentre la sua natura elettrofila consente un'efficiente partecipazione ai meccanismi di attacco nucleofilo, migliorando la sua utilità nelle trasformazioni sintetiche.

1,7-Dichloro-octamethyltetrasiloxane

2474-02-4sc-229834
25 g
$129.00
(1)

L'1,7-dicloro-ottametil-tetrasilossano è un composto organometallico caratteristico, noto per la sua particolare spina dorsale silossanica, che conferisce flessibilità e migliora le interazioni molecolari. La sua struttura clorurata facilita reazioni elettrofile specifiche, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari substrati promuove percorsi di reazione unici, mentre la bassa viscosità e l'elevata stabilità termica contribuiscono alla sua versatilità in diversi ambienti chimici.

4-Bromo-N,N-bis(trimethylsilyl)aniline

5089-33-8sc-232494
5 ml
$68.00
(0)

La 4-bromo-N,N-bis(trimetilsilil)anilina è un intrigante composto organometallico caratterizzato da robusti gruppi sililici, che ne potenziano la nucleofilicità e facilitano una coordinazione unica con i centri metallici. La presenza dell'atomo di bromo introduce proprietà elettrofile distinte, consentendo reazioni di sostituzione selettive. Il suo ingombro sterico e gli effetti elettronici influenzano la cinetica di reazione, promuovendo percorsi efficienti nel cross-coupling e in altre trasformazioni, mentre la sua solubilità in solventi organici ne aumenta la reattività in diversi sistemi chimici.

Ferrocenium hexafluorophosphate

11077-24-0sc-257528
5 g
$240.00
(0)

L'esafluorofosfato di ferrocenio è un notevole composto organometallico che si distingue per la sua struttura cationica stabile, derivante dall'ossidazione del ferrocene. Questo composto presenta forti proprietà elettrochimiche, facilitando rapidi processi di trasferimento di elettroni. Le sue interazioni uniche con vari anioni possono portare a modelli di reattività distinti, influenzando i meccanismi di reazione. Inoltre, l'elevata solubilità del composto in solventi polari ne aumenta l'utilità nella chimica redox e nella catalisi, mostrando il suo comportamento dinamico in diversi ambienti chimici.

Diphenyl(trimethylsilyl)phosphine

17154-34-6sc-227922
1 g
$43.00
(0)

La difenil(trimetilsilil)fosfina è un intrigante composto organometallico caratterizzato dall'esclusiva funzionalità fosfinica, che ne aumenta la nucleofilia e la reattività in varie reazioni di accoppiamento. La presenza di gruppi trimetilsilici influenza significativamente le proprietà steriche ed elettroniche, consentendo interazioni selettive con gli elettrofili. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione e gli intermedi lo rende un partecipante prezioso nella chimica dell'organofosforo, facilitando diversi percorsi sintetici e migliorando la cinetica di reazione.