Items 191 to 200 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium tetrakis[3,5-bis(trifluoromethyl)phenyl]borate | 79060-88-1 | sc-255620 sc-255620A | 250 mg 1 g | $135.00 $219.00 | ||
Il tetrakis[3,5-bis(trifluorometil)fenil]borato di sodio è un notevole composto organometallico caratterizzato dalla sua struttura unica di borato, che aumenta la sua capacità di stabilizzare gli anioni attraverso forti interazioni elettrostatiche. La presenza di gruppi trifluorometilici altera significativamente il paesaggio elettronico, promuovendo modelli di reattività distintivi. Questo composto presenta una notevole solubilità in solventi non polari, facilitando il suo ruolo in varie applicazioni di chimica di coordinazione e influenzando i percorsi di reazione attraverso la sua struttura stericamente impegnativa. | ||||||
1-Propenylmagnesium bromide solution | 14092-04-7 | sc-222738 sc-222738A | 100 ml 800 ml | $116.00 $466.00 | ||
La soluzione di bromuro di 1-propenilmagnesio è un versatile reagente organometallico noto per le sue proprietà nucleofile, che gli consentono di partecipare a una varietà di reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio. La sua reattività è influenzata dalla presenza del gruppo propenile, che può partecipare alle addizioni coniugate e ad altre trasformazioni. La stabilità della soluzione in condizioni anidre consente reazioni controllate, mentre la sua natura organometallica facilita una cinetica rapida nei percorsi sintetici, rendendola uno strumento prezioso nella sintesi organica. | ||||||
(R)-2-(tert-butyldimethylsilyloxy)propanal | 111819-71-7 | sc-264210 sc-264210A | 100 mg 1 g | $390.00 $1080.00 | ||
Il (R)-2-(tert-butidimetilsilossi)propanale presenta una reattività unica come composto organometallico, caratterizzata dalla capacità di formare intermedi stabili attraverso interazioni selettive con l'etere sililico. Questo composto può partecipare alle aggiunte nucleofile, dove il gruppo sililico aumenta l'elettrofilia, promuovendo un efficiente allungamento della catena carboniosa. La sua massa sterica influenza i percorsi di reazione, consentendo trasformazioni regioselettive e facilitando strategie sintetiche complesse in chimica organica. | ||||||
2,2-Difluoro-benzo[1,3]dioxole-5-boronic acid | 190903-71-0 | sc-357568 sc-357568A | 10 mg 100 mg | $190.00 $390.00 | ||
L'acido 2,2-difluoro-benzo[1,3]diossolo-5-boronico mostra notevoli proprietà organometalliche, in particolare grazie alla sua funzionalità di acido boronico, che consente interazioni efficienti con gli elettrofili. La presenza di atomi di fluoro aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, promuovendo modelli di reattività unici. La sua struttura diossolica contribuisce a distinte interazioni di π-π stacking, influenzando l'assemblaggio e la stabilità molecolare. La capacità di questo composto di partecipare a reazioni di cross-coupling ne evidenzia l'importanza nei percorsi sintetici. | ||||||
2′-O-(tert-Butyldimethylsilyl)-6α-hydroxy-7-epi-paclitaxel | 165065-08-7 | sc-209382 | 1 mg | $380.00 | ||
Il 2'-O-(tert-butidimetilsilil)-6α-idrossi-7-epi-paclitaxel presenta intriganti caratteristiche organometalliche, in particolare grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione. Il gruppo tert-butidimetilsililico aumenta la solubilità e la reattività, facilitando modalità di coordinazione uniche. La sua funzionalità idrossilica può impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono diverse vie catalitiche, rendendolo un candidato versatile nella chimica organometallica. | ||||||
1-(2,3,4,6-Tetrakis-O-benzyl)-2,3-bis(tert-butyldimethylsilyloxy) KRN7000 | 205371-69-3 | sc-208530 | 1 mg | $430.00 | ||
L'1-(2,3,4,6-Tetrakis-O-benzyl)-2,3-bis(tert-butyldimethylsilyloxy) KRN7000 mostra un notevole comportamento organometallico, in particolare per la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso intricate formazioni di silil etere. La presenza di più gruppi benzilici introduce un significativo ostacolo sterico, che può indirizzare la selettività della reazione e influenzare i percorsi meccanici. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto ne aumentano la reattività, consentendo diverse trasformazioni nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2′-O-(tert-Butyldimethylsilyl)paclitaxel | 114655-02-6 | sc-209383 | 1 mg | $200.00 | ||
Il 2'-O-(tert-butidimetilsililico)paclitaxel presenta intriganti caratteristiche organometalliche, in particolare grazie alla sua parte sililica, che ne aumenta la stabilità e la reattività. Il gruppo tert-butidimetilsililico fornisce un ostacolo sterico che influenza le interazioni molecolari e la selettività delle reazioni. La conformazione unica di questo composto consente una coordinazione specifica con i centri metallici, facilitando diversi percorsi catalitici. La sua capacità di partecipare a reazioni di scambio di ligandi sottolinea il suo potenziale nella chimica organometallica. | ||||||
Bis(2,2,6,6-tetramethyl-3,5-heptanedionato)zinc(II) | 14363-14-5 | sc-252446 | 1 g | $53.00 | ||
Il bis(2,2,6,6-tetrametil-3,5-eptandionato)zinco(II) presenta intriganti caratteristiche organometalliche, soprattutto grazie alla sua capacità chelante, che stabilizza lo zinco in vari stati di ossidazione. I voluminosi ligandi eptandionato creano un ambiente stericamente ostacolato, migliorando la sua reattività nelle reazioni di cross-coupling. L'esclusivo campo di ligandi di questo composto può influenzare le proprietà elettroniche, facilitando interazioni selettive con i substrati e alterando i percorsi di reazione, con un conseguente impatto sull'efficienza catalitica complessiva. | ||||||
(2S)-3-{[tert-Butyl(dimethyl)silyl]oxy}-2-methylpropan-1-ol | 105859-45-8 | sc-206584 | 500 mg | $300.00 | ||
Il (2S)-3-{[tert-butil(dimetil)silil]oxy}-2-metilpropan-1-olo mostra un comportamento organometallico distintivo grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con i centri metallici, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza dei gruppi tert-butilico e dimetilsililico conferisce un significativo ingombro sterico, influenzando l'orientamento e la selettività delle reazioni. La sua esclusiva funzionalità idrossilica può impegnarsi in legami a idrogeno, modulando la cinetica di reazione e promuovendo specifiche interazioni molecolari che guidano i processi catalitici. | ||||||
t-Butyltrichlorogermane | 1184-92-5 | sc-397115 sc-397115A | 5 g 25 g | $200.00 $405.00 | ||
Il t-butiltriclorogermano presenta intriganti caratteristiche organometalliche, in particolare per la sua reattività come alogenuro acido. La presenza di tre cloruri consente una coordinazione versatile con vari nucleofili, facilitando percorsi di reazione unici. L'ingombrante gruppo t-butilico introduce un significativo ostacolo sterico, che può influenzare la selettività delle reazioni. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni acido-base di Lewis aumenta il suo ruolo nella catalisi, promuovendo percorsi meccanici distinti nella sintesi organica. |