Items 131 to 140 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tri-tert-butyl borate | 7397-43-5 | sc-237239 | 50 g | $164.00 | ||
Il tri-terz-butil borato è un composto organometallico notevole che si distingue per il suo centro di boro stericamente ostacolato, che conferisce modelli di reattività unici. I suoi ingombranti gruppi terz-butilici creano un ambiente schermato, influenzando la coordinazione con le basi di Lewis e alterando i percorsi di reazione. Questo composto mostra una reattività selettiva con gli alcoli, facilitando la formazione di esteri di borato. La sua geometria molecolare distinta e le sue proprietà elettroniche contribuiscono al suo ruolo nei processi catalitici e nella chimica degli organocoroni. | ||||||
(Methoxymethyl)trimethylsilane | 14704-14-4 | sc-250322 | 10 g | $156.00 | ||
Il (metossimetil)trimetilsilano è un composto organometallico caratterizzato dalla sua struttura silanica, che ne aumenta la reattività attraverso interazioni molecolari uniche. La presenza dei gruppi metossi e trimetilici consente una coordinazione versatile con vari nucleofili, promuovendo reazioni selettive. La sua capacità di subire idrolisi e di formare derivati silanolici evidenzia il suo comportamento dinamico in ambienti ricchi di umidità. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche di questo composto facilitano percorsi innovativi nella chimica degli organosilici. | ||||||
sec-Butylmagnesium chloride solution | 15366-08-2 | sc-236870 | 100 ml | $148.00 | ||
La soluzione di sec-butil-magnesio cloruro è un reagente organometallico che si distingue per il suo forte carattere nucleofilo, derivante dalla presenza del gruppo sec-butile. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare per quanto riguarda la formazione di legami carbonio-carbonio, grazie alla sua capacità di partecipare alle reazioni di Grignard. La sua solubilità in vari solventi organici ne aumenta l'utilità nei percorsi sintetici, mentre la sua reattività con gli elettrofili dimostra il suo ruolo nel facilitare trasformazioni complesse nella chimica organometallica. | ||||||
Tetrakis(dimethylsilyl) orthosilicate | 17082-47-2 | sc-237056 | 25 ml | $224.00 | ||
Il tetrakis(dimetilsilicato) ortosilicato è un composto organometallico caratterizzato da una struttura silicatica unica, che favorisce una reattività versatile nelle reazioni di condensazione e polimerizzazione. I suoi gruppi dimetilsilici migliorano la solubilità e la stabilità, consentendo interazioni efficienti con vari substrati. La capacità del composto di formare legami silossanici facilita la creazione di reti di silicati, rendendolo un attore chiave nella scienza dei materiali e nei processi di modifica delle superfici. Il suo comportamento cinetico evidenzia una rapida idrolisi, che porta alla formazione di gruppi silanolo che partecipano ulteriormente alle reazioni di reticolazione. | ||||||
1,2-Diethoxy-1,1,2,2-tetramethyldisilane | 18419-84-6 | sc-287218 | 1 g | $192.00 | ||
L'1,2-dietossi-1,1,2,2-tetrametildisilano è un composto organometallico che si distingue per la sua struttura silanica unica, che consente una reattività selettiva nelle reazioni di idrosililazione e di cross-coupling. La presenza di gruppi etossici aumenta la sua reattività con gli elettrofili, mentre i gruppi tetrametilici forniscono un ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione. La sua capacità di formare legami silossanici stabili in condizioni blande lo rende un contributo significativo allo sviluppo di materiali e nanostrutture avanzate. | ||||||
Trimethylene borate | 20905-35-5 | sc-264472 sc-264472A | 25 g 100 g | $131.00 $465.00 | ||
Il trimetilene borato è un composto organometallico caratterizzato da un'unica struttura boro-ossigeno, che facilita un'intrigante chimica di coordinazione. La sua capacità di impegnarsi in interazioni acido-base di Lewis gli permette di agire come catalizzatore versatile in varie trasformazioni organiche. Il composto presenta schemi di reattività distinti, in particolare nella formazione di esteri boronici, che possono influenzare la cinetica e la selettività della reazione. Inoltre, la sua flessibilità strutturale contribuisce alla formazione di reti dinamiche di boro, potenziando il suo ruolo nei processi di polimerizzazione. | ||||||
tert-Butyldimethylsilane | 29681-57-0 | sc-251140 | 5 g | $107.00 | ||
Il tert-butildimetilsilano è un composto organometallico che si distingue per la sua struttura silanica stericamente ostacolata, che conferisce una reattività unica nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo gruppo tert-butilico ingombrante aumenta la selettività nelle reazioni che coinvolgono elettrofili, mentre i gruppi dimetilici forniscono un certo grado di stabilità e solubilità nei solventi organici. Questo composto partecipa anche a processi di idrosililazione, dimostrando la sua capacità di formare legami silossanici, cruciali in vari percorsi sintetici. | ||||||
3-(Dimethoxymethylsilyl)-1-propanethiol | 31001-77-1 | sc-238465 | 50 ml | $122.00 | ||
Il 3-(Dimethoxymethylsilyl)-1-propanethiol è un composto organometallico caratterizzato dalla sua esclusiva funzionalità di etere sililico, che facilita gli attacchi nucleofili selettivi. La presenza di gruppi metossi ne aumenta la reattività, consentendo la formazione efficiente di legami tiolo-etere. Questo composto presenta un'interessante chimica di coordinazione che gli permette di interagire con i centri metallici, influenzando così la cinetica di reazione e i percorsi nella sintesi organometallica. La sua particolare architettura molecolare contribuisce alla sua solubilità e stabilità in vari mezzi organici. | ||||||
Trimethoxy(2-phenylethyl)silane | 49539-88-0 | sc-251342 | 1 g | $66.00 | ||
Il trimetossi(2-feniletil)silano è un composto organometallico che si distingue per la sua struttura silanica, che promuove una reattività versatile grazie ai suoi gruppi metossici. Questi gruppi aumentano il carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La parte feniletilica del composto introduce effetti sterici che possono influenzare i percorsi di reazione e la selettività. Inoltre, la sua capacità di formare legami silossanici stabili contribuisce alla sua utilità nei processi di reticolazione e polimerizzazione, mostrando il suo comportamento dinamico in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Bromo-1,3,2-benzodioxaborole | 51901-85-0 | sc-237924 | 10 g | $94.00 | ||
Il 2-bromo-1,3,2-benzodiossaborolo è un composto organometallico caratterizzato da una struttura diossaborolica unica, che ne aumenta la reattività attraverso interazioni boro-centriche. La presenza dell'atomo di bromo introduce proprietà elettrofile, consentendo reazioni di accoppiamento selettive. La sua struttura molecolare distinta consente un'efficace coordinazione con vari nucleofili, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. La capacità di questo composto di stabilizzare gli intermedi lo rende un attore chiave in diverse trasformazioni sintetiche. |