Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Orexin R-2 Inibitori

I comuni inibitori dell'Orexina R-2 includono, ma non solo, TCS OX2 29 CAS 372523-75-6, TCS 1102 CAS 916141-36-1, EMPA CAS 680590-49-2, SB-334867 CAS 792173-99-0 e Almorexant CAS 871224-64-5.

Gli inibitori dell'orexina R-2 sono una classe specifica di composti chimici che hanno come bersaglio il recettore dell'orexina di tipo 2 (OX2R), che fa parte della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). I recettori dell'orexina, compreso l'OX2R, si trovano principalmente nel sistema nervoso centrale, dove sono coinvolti nella regolazione di vari processi fisiologici. L'OX2R è un recettore per i neuropeptidi orexinici, prodotti da un piccolo gruppo di neuroni nell'ipotalamo. Questi neuropeptidi, l'orexina-A e l'orexina-B, sono fondamentali per il mantenimento della veglia, dell'eccitazione e dell'omeostasi energetica. L'inibizione selettiva dell'OX2R da parte degli inibitori dell'orexina R-2 blocca il legame di questi neuropeptidi, portando ad alterazioni nelle vie di segnalazione che influenzano l'attività neuronale e il rilascio di neurotrasmettitori. L'architettura molecolare degli inibitori dell'orexina R-2 è tipicamente caratterizzata da una varietà di strutture centrali, tra cui anelli aromatici, eterocicli e catene alifatiche, che contribuiscono alla loro affinità e specificità selettiva per l'OX2R.

In termini di diversità chimica, gli inibitori dell'orexina R-2 possono essere classificati in diversi sottogruppi in base ai loro motivi strutturali e alla natura delle loro interazioni con l'OX2R. Questi inibitori sono spesso caratterizzati da gruppi funzionali come le ammidi, le sulfonamidi, le uree o i carbammati, che giocano un ruolo critico nel legame idrogeno e nelle interazioni idrofobiche con la tasca di legame del recettore. Inoltre, la stereochimica di questi composti può influenzare significativamente la loro affinità di legame e la selettività per l'OX2R rispetto ad altri sottotipi di recettori, come il recettore dell'orexina di tipo 1 (OX1R). Studi avanzati di modellazione computazionale e di biologia strutturale sono stati impiegati per comprendere meglio le dinamiche di legame e i cambiamenti conformazionali indotti da questi inibitori. Questa conoscenza dettagliata facilita la progettazione di nuovi inibitori dell'orexina R-2 con migliori proprietà di legame al recettore e maggiore selettività, contribuendo così all'esplorazione in corso delle vie di segnalazione dei recettori dell'orexina e dei loro ruoli fisiologici.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

TCS OX2 29

372523-75-6sc-204329
sc-204329A
10 mg
50 mg
$185.00
$781.00
(2)

TCS OX2 29 funziona come agonista selettivo per il recettore 2 dell'orexina, mostrando una capacità unica di stabilizzare le conformazioni del recettore che ne promuovono l'attivazione. Il suo intricato disegno molecolare facilita specifiche interazioni idrofobiche, aumentando l'affinità recettoriale e innescando distinte vie di segnalazione intracellulare. Il profilo cinetico del composto indica un rapido coinvolgimento del recettore, mentre la sua natura lipofila favorisce un'efficiente permeabilità di membrana, ottimizzando le dinamiche di interazione all'interno degli ambienti cellulari.

TCS 1102

916141-36-1sc-361375
sc-361375A
10 mg
50 mg
$150.00
$630.00
(0)

Il TCS 1102 agisce come antagonista selettivo per il recettore 2 dell'orexina, mostrando una capacità unica di interrompere le interazioni recettore-ligando. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni elettrostatiche specifiche che ostacolano l'attivazione del recettore, modulando efficacemente le vie di segnalazione a valle. Il comportamento cinetico del composto rivela una lenta velocità di dissociazione dal recettore, contribuendo a prolungare gli effetti. Inoltre, la sua natura polare influenza la solubilità e la distribuzione all'interno dei sistemi biologici, incidendo sul suo profilo di interazione complessivo.

EMPA

680590-49-2sc-498747
10 mg
$380.00
(0)

Antagonista doppio del recettore dell'orexina con preferenza per l'orexina R-2. L'EMPA modula la segnalazione dell'orexina, influenzando l'attività dell'orexina R-2 e alterando le risposte cellulari a valle.

SB-334867

792173-99-0sc-507323
10 mg
$207.00
(0)

Antagonista selettivo dell'Orexina R-1 e R-2, inibisce in modo specifico le risposte indotte dall'Orexina. SB-334867 interferisce con il legame dell'orexina con l'orexina R-2, bloccando l'attivazione del recettore e i successivi effetti cellulari.

Almorexant

871224-64-5sc-507322
10 mg
$330.00
(0)

Antagonista doppio del recettore dell'orexina, con affinità sia per l'orexina R-1 che per l'orexina R-2. Almorexant modula i percorsi di segnalazione dell'orexina, influenzando l'attività dell'orexina R-2 e interrompendo le risposte cellulari a valle mediate dai recettori dell'orexina.

JNJ 10397049

708275-58-5sc-491320
1 mg
$189.00
1
(0)

Antagonista potente e selettivo dell'Orexina R-2, inibisce le risposte indotte dall'Orexina. JNJ-10397049 si lega competitivamente all'Orexina R-2, impedendo l'attivazione del recettore e la trasduzione del segnale a valle.

Filorexant

1088991-73-4sc-507325
10 mg
$380.00
(0)

Antagonista doppio del recettore dell'orexina con affinità per l'orexina R-2. Filorexant modula i percorsi di segnalazione dell'orexina, influenzando l'attività dell'Orexina R-2 e interrompendo le risposte cellulari a valle mediate dai recettori dell'orexina.