Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR9Q1 Inibitori

I comuni inibitori di OR9Q1 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, il butirrato di sodio CAS 156-54-7 e la curcumina CAS 458-37-7.

OR9Q1 è un membro della famiglia dei recettori olfattivi, parte integrante dell'olfatto. Questi recettori sono situati negli epiteli sensoriali e sono responsabili dell'identificazione e della differenziazione di un'ampia gamma di odori. OR9Q1, come altri recettori olfattivi, fa parte della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che svolge un ruolo cruciale in vari processi fisiologici trasmettendo segnali all'interno delle cellule in risposta a stimoli esterni. L'espressione di OR9Q1, come quella di altri recettori olfattivi, è altamente specifica e strettamente regolata a livello trascrizionale. Questa regolazione assicura che il recettore sia espresso nei tipi di cellule appropriati e nelle fasi di sviluppo corrette, mantenendo la precisione necessaria per un'accurata rilevazione degli odori.

Sono state identificate diverse sostanze chimiche che potrebbero potenzialmente inibire l'espressione di proteine come OR9Q1, sia direttamente interagendo con il DNA o il macchinario trascrizionale, sia indirettamente alterando le vie di segnalazione cellulare e la struttura della cromatina. Ad esempio, gli inibitori come gli inibitori dell'istone deacetilasi (HDAC) (ad esempio, tricostatina A, Vorinostat e butirrato di sodio) possono modificare la struttura della cromatina, portando a uno stato più condensato che tipicamente riduce la trascrizione. Gli inibitori della DNA metiltransferasi, come la 5-azacitidina, possono diminuire i livelli di metilazione del DNA, portando potenzialmente a una riduzione della trascrizione di geni come OR9Q1. Inoltre, composti naturali come la curcumina e il resveratrolo possono alterare l'attività di specifici fattori di trascrizione, diminuendo così i livelli di trascrizione dei geni bersaglio. Altri agenti, come la Mitramicina A, possono legarsi direttamente al DNA e inibire la trascrizione bloccando il legame dei fattori di trascrizione al DNA. Ognuna di queste sostanze chimiche agisce attraverso meccanismi distinti per ridurre potenzialmente l'espressione di OR9Q1, evidenziando la complessa interazione di interazioni molecolari che regolano l'espressione genica.

Items 151 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione