Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR7E24 Attivatori

Gli attivatori OR7E24 più comuni includono, ma non sono limitati a, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la teofillina CAS 58-55-9, la forskolina CAS 66575-29-9, lo zinco CAS 7440-66-6 e il butirrato di sodio CAS 156-54-7.

OR7E24 Activators suggerisce di concentrarsi sui composti che modulano l'attività di una particolare proteina indicata come OR7E24. Dato che il prefisso OR è comunemente associato ai recettori olfattivi, una classe di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) coinvolti nella rilevazione di molecole odorose, OR7E24 si riferisce probabilmente a un membro specifico di questa famiglia di recettori. I recettori olfattivi sono un gruppo eterogeneo di proteine della superficie cellulare presenti nei neuroni sensoriali olfattivi e svolgono un ruolo cruciale nell'olfatto rispondendo ai composti chimici volatili. Gli attivatori di OR7E24 sarebbero quindi molecole che si legano a questo recettore e ne potenziano la capacità di rispondere ai ligandi odoranti specifici. La scoperta e lo sviluppo di tali attivatori richiederebbe una comprensione dettagliata della struttura e della funzione di OR7E24, compresa l'identificazione del sito di legame in cui interagiscono le molecole odoranti. Una volta identificati i potenziali siti di legame di OR7E24, si potrebbero esaminare le librerie chimiche per trovare le molecole che interagiscono con il recettore e agiscono come attivatori. Questo processo di screening potrebbe includere saggi ad alto rendimento in grado di rilevare l'attivazione del recettore, come quelli che misurano i cambiamenti nei livelli di calcio intracellulare o l'espressione del gene reporter quando il recettore viene stimolato. L'obiettivo è quello di identificare composti che si leghino a OR7E24 con un'elevata specificità, potenziando la sua risposta naturale al ligando odorante, senza reazioni incrociate con altri recettori olfattivi, il che è fondamentale data l'elevata specificità e sensibilità del sistema olfattivo. Una volta trovati i primi risultati, questi composti attivatori saranno probabilmente sottoposti a un processo di ottimizzazione per migliorarne la potenza, la selettività e la stabilità, assicurando che attivino OR7E24 in modo efficace e affidabile. Tali composti potrebbero contribuire a chiarire il ruolo funzionale di OR7E24, fornendo approfondimenti sui meccanismi molecolari dell'olfatto e sulle diverse vie di segnalazione utilizzate dai recettori olfattivi. Grazie a questi sforzi, una serie di attivatori di OR7E24 rappresenterebbe una risorsa preziosa per i ricercatori che studiano la complessa interazione tra rilevamento chimico e trasduzione del segnale nel sistema olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 91 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione