OR7A10 può entrare in contatto con la proteina attraverso varie vie che portano alla sua attivazione. L'isoproterenolo e la forskolina, ad esempio, facilitano entrambi la produzione di cAMP, un messaggero secondario cruciale nella trasduzione del segnale olfattivo. L'isoproterenolo ottiene questo risultato legandosi ai recettori beta-adrenergici, che successivamente attivano l'adenilato ciclasi per aumentare i livelli di cAMP. La forskolina, invece, stimola direttamente l'adenilato ciclasi, bypassando l'interazione con i recettori e portando così a un aumento del cAMP. Livelli elevati di cAMP possono potenziare l'attività funzionale di OR7A10, che fa parte della cascata che amplifica i segnali olfattivi. Analogamente, l'adenosina interagisce con i propri recettori accoppiati a proteine G per aumentare l'attività dell'adenilato ciclasi e i livelli di cAMP, che a loro volta possono attivare OR7A10. L'istamina, attraverso la sua azione sui recettori H1, segue un percorso leggermente diverso. Attiva la fosfolipasi C, dando luogo a una cascata che produce diacilglicerolo e inositolo trifosfato (IP3). Il rilascio di IP3 determina un aumento del calcio intracellulare, un altro importante messaggero che potrebbe contribuire all'attivazione di OR7A10.
La nicotina, la capsaicina e il mentolo possono modulare il potenziale di membrana dei neuroni sensoriali, un fattore critico per l'attivazione dei recettori olfattivi come OR7A10. La nicotina attiva i recettori nicotinici dell'acetilcolina, causando una depolarizzazione dei neuroni sensoriali olfattivi che può portare all'attivazione di OR7A10. La capsaicina e il mentolo hanno come bersaglio i canali del potenziale recettoriale transitorio (TRP); la capsaicina attiva i canali TRPV1 e il mentolo attiva i canali TRPM8. Entrambe le azioni provocano una depolarizzazione neuronale, che può influenzare l'attività di OR7A10. Gli ioni di zinco, pur non essendo agonisti diretti, possono stabilizzare la conformazione del recettore in modo da promuovere l'attività di OR7A10. Oltre a queste sostanze modulatrici, alcune sostanze chimiche come il citronellal, l'eugenolo, il limonene e il geraniolo agiscono come molecole odoranti che si legano direttamente a OR7A10. Questo legame è il meccanismo primario per la rilevazione degli odori e queste sostanze chimiche probabilmente attivano OR7A10 inserendosi nel suo sito di legame, innescando un cambiamento conformazionale che dà inizio al processo di trasduzione del segnale olfattivo.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Geraniol | 106-24-1 | sc-235242 sc-235242A | 25 g 100 g | $44.00 $117.00 | ||
Il geraniolo, un altro terpenoide, potrebbe fungere da ligando attivante specifico per OR7A10, innescando la cascata di trasduzione del segnale olfattivo al momento del legame. |