Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR5M9 Inibitori

I comuni inibitori di OR5M9 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la rifampicina CAS 13292-46-1, l'actinomicina D CAS 50-76-0 e l'MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6.

Gli inibitori di OR5M9 sono una classe di composti chimici che interagiscono specificamente con l'attività del recettore olfattivo OR5M9, un recettore accoppiato a proteine G (GPCR) coinvolto nella rilevazione di molecole volatili. I recettori olfattivi, come OR5M9, appartengono a una vasta famiglia di recettori espressi nei neuroni sensoriali dell'epitelio olfattivo e svolgono un ruolo centrale nel senso dell'olfatto. OR5M9, in particolare, fa parte della classe A dei GPCR simili alla rodopsina e la sua attività è avviata dal legame di specifici ligandi, che innescano una cascata di trasduzione del segnale che porta infine alla percezione sensoriale. Gli inibitori di OR5M9 agiscono competendo con i ligandi endogeni o causando una modulazione allosterica che impedisce la corretta attivazione del recettore. Questi composti possono essere progettati per imitare la struttura dei ligandi naturali o per legarsi ad altri domini funzionali del recettore, impedendo così la sua interazione con le proteine di segnalazione come le proteine G. La progettazione molecolare degli inibitori di OR5M9 spesso comporta lo studio della tasca di legame del recettore e dei siti di interazione con il ligando attraverso tecniche come il docking molecolare e la modellazione computazionale. Caratteristiche strutturali come l'idrofobicità, la distribuzione della carica e la capacità di legare idrogeno sono considerazioni fondamentali per lo sviluppo di potenti inibitori. Inoltre, la sintesi di questi inibitori segue tipicamente principi di chimica organica volti a massimizzare la selettività e l'affinità di legame, riducendo al minimo le interazioni non specifiche con altri recettori olfattivi. I ricercatori spesso utilizzano metodi di screening ad alto rendimento per identificare nuovi inibitori da grandi librerie di piccole molecole, che possono poi essere ottimizzate per aumentare l'efficacia del legame con OR5M9. Questi inibitori sono strumenti preziosi per lo studio delle vie di segnalazione olfattiva a livello molecolare, in quanto consentono un controllo preciso dell'attività del recettore, permettendo così di indagare in dettaglio i meccanismi molecolari alla base della trasduzione del segnale olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione