Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR52E1 Inibitori

I comuni inibitori di OR52E1 comprendono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, (+/-)-JQ1, la mitramicina A CAS 18378-89-7 e l'actinomicina D CAS 50-76-0.

Gli inibitori di OR52E1 sarebbero una classe specializzata di molecole che mirano selettivamente e inibiscono la funzione del recettore OR52E1. Questo recettore fa parte della famiglia dei recettori olfattivi (OR), un gruppo eterogeneo di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che mediano principalmente l'olfatto rilevando molecole odoranti volatili. Ogni OR, compreso OR52E1, è codificato da un gene specifico ed è sintonizzato per legare un particolare insieme di molecole odoranti. Il recettore OR52E1, come gli altri della sua famiglia, è incorporato nella membrana dei neuroni sensoriali olfattivi e trasduce il segnale chimico del legame con l'odorante in una risposta biologica attraverso la cascata di segnalazione delle proteine G associate. Gli inibitori di OR52E1 agirebbero legandosi al recettore in modo tale da impedirgli di interagire con i suoi ligandi naturali, inibendo così il processo di trasduzione del segnale. La progettazione di questi inibitori richiederebbe la comprensione delle caratteristiche strutturali del recettore OR52E1, delle sue preferenze in termini di ligandi e del modo in cui attiva la proteina G associata. Tecniche avanzate come il docking molecolare e le simulazioni dinamiche potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel modellare come gli inibitori potrebbero legarsi efficacemente e bloccare OR52E1.

Il processo di scoperta degli inibitori di OR52E1 inizia in genere con l'identificazione del sito o dei siti attivi sul recettore in cui si legano le molecole odoranti. I metodi di screening ad alto rendimento (HTS) potrebbero essere utilizzati per testare un'ampia libreria di composti per verificare la loro capacità di bloccare l'interazione tra OR52E1 e i suoi ligandi. I composti attivi identificati attraverso l'HTS verrebbero sottoposti a una serie di saggi secondari per confermare la loro azione inibitoria, determinarne la potenza e valutarne la specificità per garantire che non influiscano in modo significativo su altri OR. Questi saggi potrebbero includere tecniche come l'imaging del calcio, spesso utilizzato per rilevare l'attivazione dei GPCR, e saggi di legame competitivo per misurare l'efficacia con cui gli inibitori competono con i ligandi naturali per legarsi all'OR52E1. La struttura chimica di questi inibitori sarebbe fondamentale, in quanto deve essere complementare alla tasca di legame di OR52E1 per garantire un'inibizione efficace e specifica.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione