Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR51Q1 Inibitori

I comuni inibitori di OR51Q1 includono, ma non solo, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, l'α-Amanitina CAS 23109-05-9, il Triptolide CAS 38748-32-2, la 5-Azacitidina CAS 320-67-2 e la Tricostatina A CAS 58880-19-6.

Il recettore olfattivo OR51Q1 fa parte della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che svolge un ruolo cruciale nella rilevazione degli odori e nell'avvio della trasduzione del segnale olfattivo. L'espressione di OR51Q1, come quella di altri recettori olfattivi, è strettamente regolata a livello genetico, garantendo che il recettore corretto sia espresso nel posto giusto e al momento opportuno per mantenere la fedeltà della percezione olfattiva. Tuttavia, la modulazione dell'espressione di OR51Q1 non è solo di interesse scientifico per la comprensione dell'olfatto; serve anche come sistema modello per esplorare i principi più ampi della regolazione genica all'interno della famiglia dei GPCR. Lo studio dell'espressione di OR51Q1 può fornire indicazioni sull'intricata rete di segnalazione intracellulare e di controllo trascrizionale che regola l'espressione di una vasta gamma di geni con diversi ruoli fisiologici.

Nell'esplorazione di inibitori chimici potenzialmente in grado di ridurre l'espressione di OR51Q1, i ricercatori hanno identificato una serie di composti che interagiscono con il macchinario cellulare responsabile dell'espressione genica. Ad esempio, sostanze chimiche come l'actinomicina D potrebbero inibire l'avvio della trascrizione legandosi direttamente alla sequenza di DNA di OR51Q1, impedendo così il legame dei fattori di trascrizione e della RNA polimerasi necessari per la produzione dell'mRNA di OR51Q1. Analogamente, l'α-amanitina potrebbe diminuire l'espressione di OR51Q1 prendendo di mira selettivamente l'RNA polimerasi II, arrestando così il processo di trascrizione. Si ritiene che altre sostanze chimiche, come il triptolide, interferiscano con i fattori di trascrizione che si legano alla regione promotrice di OR51Q1, determinandone la downregulation. I modificatori epigenetici come la 5-azacitidina e la tricostatina A possono alterare lo stato di metilazione e acetilazione degli istoni associati al gene OR51Q1, il che potrebbe determinare uno stato di cromatina più condensato e una riduzione dell'espressione genica. Inoltre, i composti che interrompono le vie di segnalazione e i macchinari per la sintesi proteica, come il sirolimus, la rapamicina e la puromicina, potrebbero portare a una diminuzione dei livelli di proteina OR51Q1 interferendo con i processi a valle necessari per l'espressione genica. È importante notare che queste sostanze chimiche non sono specifiche per OR51Q1 e che il loro uso probabilmente influirebbe su più geni e vie, evidenziando la complessità del puntamento selettivo dell'espressione genica.

Items 101 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione