Gli inibitori di OR4D1, come la brefeldina A e la monensina, sono noti per interrompere il corretto traffico e la localizzazione delle proteine sulla membrana cellulare, che è essenziale per la funzione di OR4D1. La capacità della clorochina di alcalinizzare le vescicole intracellulari può impedire il trasporto di OR4D1 alla superficie cellulare, riducendo così la sua disponibilità a legare gli odoranti. Il legame della Concanavalina A con i residui di zucchero potrebbe modificare il modello di glicosilazione di OR4D1, una modifica post-traslazionale importante per la sua attività. La colchicina e la citocalasina D hanno come bersaglio il citoscheletro, una struttura importante per il trasporto di OR4D1 alle ciglia olfattive. Anomalie in questi processi di trasporto possono portare a una ridotta funzione del recettore.
La floretina e la metil-β-ciclodestrina influenzano rispettivamente i meccanismi di trasporto della cellula e la composizione della membrana, entrambi essenziali per la localizzazione e la funzione del recettore. La sodio azide interrompe la produzione di energia, compromettendo potenzialmente l'attività del recettore. Il Dynasore inibisce direttamente la via endocitica, fondamentale per il processo di riciclo del recettore. La tossina della pertosse ha come bersaglio specifico la segnalazione delle proteine G, che è fondamentale per la funzione di OR4D1 come GPCR. Il ruolo della forskolina nell'elevare i livelli di cAMP può avere un ampio effetto sulle cascate di GPCR, compresa la potenziale modulazione della segnalazione di OR4D1.
Items 21 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|