Gli inibitori di OR4C16 comprendono una serie di composti chimici che influenzano indirettamente le vie di segnalazione e i processi cellulari su cui OR4C16 si basa. La brefeldina A, attraverso la sua azione inibitoria sull'ARF, porta a un disassemblaggio della struttura del Golgi, compromettendo di conseguenza il traffico di OR4C16 verso la superficie cellulare, dove normalmente funzionerebbe nella trasduzione del segnale. L'interruzione dei gradienti ionici da parte della monensina è fondamentale per la corretta conformazione e funzione di OR4C16, poiché l'attività del recettore è sensibile all'ambiente ionico. Sia Go 6983 che Chelerythrine Chloride inibiscono la PKC, che è determinante nella fosforilazione delle proteine che interagiscono con i GPCR, riducendo così potenzialmente l'efficacia della segnalazione di OR4C16.
La sequenza degli eventi di segnalazione necessari a OR4C16 per esercitare i suoi effetti può essere influenzata da composti come NF449 e la tossina della Pertosse, che hanno come bersaglio le subunità della proteina G. L'inibizione delle Gα da parte di NF449 riduce la capacità del recettore di attivare la proteina G associata, mentre la tossina della Pertosse compromette le proteine Gi/o, ostacolando potenzialmente la trasduzione del segnale di OR4C16. Inibitori come PD 98059 e SB 203580 hanno come bersaglio la via MAPK, che può influire sulla fosforilazione e, quindi, sull'attività di proteine fondamentali per la funzione di OR4C16.
VEDI ANCHE...
Items 71 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|