Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR2T3 Inibitori

I comuni inibitori dell'OR2T3 includono, a titolo esemplificativo, il sale disodico di Cromolyn CAS 15826-37-6, il Diltiazem CAS 42399-41-7, la chinidina CAS 56-54-2, il Verapamil CAS 52-53-9 e l'Ibuprofene CAS 15687-27-1.

Gli inibitori di OR2T3 sono una classe di composti chimici che mirano e inibiscono specificamente la funzione di OR2T3, un recettore olfattivo (OR) che fa parte della grande famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). OR2T3, come altri recettori olfattivi, è coinvolto nella rilevazione di molecole odorose nell'epitelio olfattivo. Quando specifici odoranti si legano a OR2T3, attivano una via di trasduzione del segnale mediata da proteine G, che porta alla percezione dell'odore. Questo processo comporta l'avvio di cascate di segnalazione intracellulare che convertono i segnali chimici in impulsi elettrici, che vengono trasmessi al cervello per essere elaborati. Gli inibitori di OR2T3 bloccano la capacità del recettore di legare molecole odoranti o interferiscono con la sua capacità di attivare la segnalazione a valle, compromettendo così la funzione olfattiva legata a questo recettore. Oltre al loro ruolo nell'olfatto, recettori olfattivi come OR2T3 sono stati identificati in tessuti non olfattivi, dove possono contribuire a vari processi cellulari, tra cui la segnalazione cellulare, il metabolismo e la regolazione dei tessuti. Gli inibitori di OR2T3 sono strumenti di ricerca preziosi per studiare i ruoli biologici più ampi dei recettori olfattivi al di fuori del sistema sensoriale. Inibendo OR2T3, i ricercatori possono studiare le sue potenziali funzioni nei tessuti non sensoriali ed esplorare come questo recettore influenza la comunicazione cellulare e le reti di segnalazione intracellulare. Questa inibizione permette di comprendere più a fondo la natura multifunzionale dei recettori olfattivi e il loro coinvolgimento in diversi processi fisiologici. La ricerca sugli inibitori di OR2T3 aiuta a chiarire i ruoli complessi di questi recettori sia nelle loro funzioni olfattive primarie che nei loro contributi a dinamiche cellulari più ampie.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Methimazole

60-56-0sc-205747
sc-205747A
10 g
25 g
$69.00
$110.00
4
(0)

Il metimazolo inibisce la sintesi degli ormoni tiroidei bloccando l'enzima perossidasi tiroidea. Una riduzione dei livelli di ormoni tiroidei può inibire indirettamente il recettore olfattivo 2T3 alterando i tassi metabolici e modulando l'espressione o la funzione dei recettori e delle molecole di segnalazione coinvolte nella trasduzione olfattiva.