Date published: 2025-11-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR2M5 Attivatori

Gli attivatori OR2M5 più comuni includono, a titolo esemplificativo, la teofillina CAS 58-55-9, la curcumina CAS 458-37-7, la (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, il kaempferolo CAS 520-18-3 e la quercetina CAS 117-39-5.

Gli attivatori di OR2M5 rappresentano una classe di composti chimici progettati per interagire e modulare l'attività della proteina OR2M5. OR2M5, nota anche come recettore olfattivo 2M5, è un membro della famiglia dei recettori olfattivi, che svolge un ruolo fondamentale nel senso dell'olfatto. Questi recettori sono espressi prevalentemente nei neuroni sensoriali olfattivi situati nell'epitelio nasale e sono responsabili del rilevamento e della trasduzione dei segnali odorosi in impulsi neurali che vengono successivamente interpretati dal cervello. In particolare, si ritiene che OR2M5 sia coinvolto nel rilevamento di odori specifici, anche se i ligandi e le funzioni precise di OR2M5 sono ancora in fase di chiarificazione. La denominazione di attivatori suggerisce che i composti di questa classe si legano a OR2M5 per influenzarne l'attività, portando potenzialmente a effetti a valle sulla trasduzione del segnale olfattivo e sulla percezione.La ricerca sugli attivatori di OR2M5 mira a scoprire i meccanismi molecolari alla base della loro interazione con la proteina OR2M5 e a capire come questa interazione modula le vie di segnalazione olfattiva. Questi attivatori possono influenzare l'affinità o la specificità di legame di OR2M5 per le molecole odoranti, influenzando così la sensibilità o la selettività delle risposte dei recettori olfattivi a particolari odori. La comprensione delle proprietà farmacologiche degli attivatori di OR2M5 è fondamentale per decifrare il modo in cui essi influenzano l'attività di OR2M5 e potenzialmente alterano la percezione olfattiva. Approfondendo le funzioni biologiche e i meccanismi di regolazione di OR2M5, i ricercatori mirano ad approfondire la nostra comprensione della trasduzione del segnale olfattivo e della percezione sensoriale, fornendo approfondimenti sulle vie molecolari che regolano l'olfatto. L'esplorazione continua degli attivatori di OR2M5 promette di far progredire le nostre conoscenze sulla fisiologia olfattiva e può fornire spunti per nuove strategie di manipolazione della funzione olfattiva in contesti sperimentali.

VEDI ANCHE...

Items 91 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione