Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR1N1 Inibitori

Gli inibitori OR1N1 più comuni includono, ma non solo, l'acetofenone CAS 98-86-2, l'eugenolo CAS 97-53-0, il salicilato di metile CAS 119-36-8, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2 e l'aldeide cinnamica CAS 104-55-2.

Gli inibitori di OR1N1 sono composti che modulano le capacità di percezione sensoriale del recettore olfattivo OR1N1 inibendo direttamente la sua capacità di legarsi ai ligandi endogeni. Questi inibitori agiscono attraverso un'inibizione competitiva, in cui occupano i siti di legame con i ligandi su OR1N1, impedendo così l'interazione con le molecole odoranti naturali. Questo meccanismo di inibizione non dipende dall'induzione di cambiamenti conformazionali nella struttura della proteina, ma piuttosto dalla capacità di questi inibitori di imitare le caratteristiche chimiche dei ligandi naturali. Pertanto, i composti che presentano somiglianze strutturali con le molecole odoranti che OR1N1 è progettato per rilevare possono agire come inibitori efficaci. È il caso di vari composti aromatici, monoterpenoidi ed esteri organici noti per i loro profumi e sapori distintivi, come quelli presenti nella cannella, negli agrumi, nel mentolo e nella vaniglia. Legandosi ai siti recettoriali, questi inibitori bloccano efficacemente la segnalazione olfattiva che altrimenti sarebbe innescata dal legame con i profumi naturali, portando a una riduzione dell'attività funzionale di OR1N1.

L'inibizione di OR1N1 da parte di questi composti chimici si traduce in una riduzione della risposta sensoriale, in quanto la capacità del recettore di rilevare e trasmettere al cervello informazioni su odori specifici è compromessa. Questo processo è essenziale per la percezione sfumata degli odori e la presenza di questi inibitori interrompe la normale funzione olfattiva. La natura competitiva di questa inibizione suggerisce che la disponibilità e la concentrazione di questi inibitori rispetto ai ligandi naturali influenzano significativamente l'entità dell'inibizione di OR1N1. Poiché i recettori olfattivi, compreso OR1N1, sono altamente selettivi e sensibili alle sfumature molecolari, gli inibitori devono assomigliare molto alla struttura dei ligandi naturali per competere efficacemente per i siti di legame.

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione