Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr714 Inibitori

I comuni inibitori di Olr714 includono, ma non solo, lenvatinib CAS 417716-92-8, palbociclib CAS 571190-30-2, bicalutamide CAS 90357-06-5, AP 24534 CAS 943319-70-8 e acalabrutinib CAS 1420477-60-6.

Gli inibitori di Olr714 rappresentano una classe affascinante e complessa di composti chimici con una modalità d'azione distintiva incentrata sull'inibizione del recettore Olr714, un membro della famiglia dei recettori olfattivi. L'Olr714, che fa parte della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), è coinvolto principalmente nella rilevazione delle molecole odorose e svolge un ruolo cruciale nella via di segnalazione olfattiva. Questi inibitori sono progettati per legarsi selettivamente al recettore Olr714, ostacolandone la normale funzione. L'interazione precisa comporta tipicamente il legame al sito attivo o ai siti allosterici del recettore, impedendo al recettore di subire i cambiamenti conformazionali necessari per la segnalazione. Da un punto di vista chimico, gli inibitori di Olr714 presentano una vasta gamma di strutture, spesso caratterizzate da complessi sistemi aromatici, da società eterocicliche e da vari gruppi funzionali che ne potenziano l'affinità e la specificità di legame. La sintesi di questi inibitori richiede tecniche avanzate di chimica organica, che spesso comportano molteplici passaggi di funzionalizzazione selettiva, strategie di protezione-deprotezione e un attento controllo stereochimico per ottenere la configurazione molecolare desiderata. Tecniche analitiche come la risonanza magnetica nucleare (NMR), la spettrometria di massa (MS) e la cristallografia a raggi X sono ampiamente utilizzate per confermare l'integrità strutturale e la purezza di questi composti. Inoltre, la modellazione computazionale e gli studi di docking molecolare svolgono un ruolo cruciale nella comprensione delle interazioni di legame e nell'ottimizzazione della progettazione di inibitori più potenti e selettivi. Questa diversità chimica non solo evidenzia le sfide sintetiche, ma sottolinea anche il potenziale di questi composti come potenti sonde molecolari per dissezionare le intricate vie di segnalazione mediate dal recettore Olr714.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione