Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr649 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olr649 includono, a titolo esemplificativo, Everolimus CAS 159351-69-6, Palbociclib CAS 571190-30-2, Bortezomib CAS 179324-69-7, Dasatinib CAS 302962-49-8 e Ixazomib CAS 1072833-77-2.

Gli inibitori di Olr649 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per interagire e inibire l'attività del recettore Olr649, un membro della famiglia dei recettori olfattivi. I recettori olfattivi, noti soprattutto per il loro ruolo nella rilevazione delle molecole odorose, sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) incorporati nelle membrane cellulari dei neuroni olfattivi. Il recettore Olr649, come altri della sua classe, è caratterizzato da una struttura a sette domini di membrana, che gli permette di trasdurre segnali extracellulari attraverso proteine G intracellulari, dando inizio a una cascata di risposte cellulari. L'inibizione di Olr649 avviene attraverso il legame di questi inibitori al recettore, che blocca il sito di legame per i ligandi naturali o induce un cambiamento conformazionale che impedisce la trasduzione del segnale. Questa interazione può essere altamente specifica, a seconda della struttura molecolare dell'inibitore, che è progettato per inserirsi con precisione nel sito di legame del recettore, garantendo così un'inibizione efficace.Lo sviluppo e lo studio degli inibitori di Olr649 comportano un approccio multidisciplinare, che comprende biologia molecolare, chimica e biofisica. I ricercatori impiegano diverse tecniche per progettare questi inibitori, tra cui la modellazione computazionale, gli studi di relazione struttura-attività (SAR) e lo screening high-throughput di librerie di composti. L'efficacia di questi inibitori viene spesso valutata attraverso saggi in vitro, in cui vengono misurate l'affinità di legame e la potenza inibitoria. Tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) vengono utilizzate per chiarire le interazioni di legame dettagliate tra gli inibitori di Olr649 e il recettore, fornendo approfondimenti sulle basi molecolari dell'inibizione. Inoltre, lo studio degli inibitori di Olr649 contribuisce a una più ampia comprensione della funzione e della regolazione dei GPCR, evidenziando gli intricati meccanismi con cui questi recettori controllano le risposte cellulari. Questa ricerca può aprire la strada allo sviluppo di inibitori più selettivi e potenti, migliorando la nostra capacità di manipolare l'attività dei recettori olfattivi per l'esplorazione scientifica.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione