Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr403 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olr403 includono, a titolo esemplificativo, il carvedilolo CAS 72956-09-3, il diltiazem CAS 42399-41-7, il gemfibrozil CAS 25812-30-0, l'itraconazolo CAS 84625-61-6 e il Losartan CAS 114798-26-4.

Gli inibitori di Olr403 rappresentano un'affascinante classe chimica caratterizzata dalla loro interazione specifica con il recettore Olr403, una proteina appartenente alla famiglia dei recettori olfattivi. I recettori olfattivi sono una grande famiglia di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) espressi prevalentemente nell'epitelio olfattivo, dove sono responsabili della rilevazione degli odori. Il recettore Olr403, in particolare, è uno dei numerosi membri di questa famiglia ed è codificato da un gene che è stato identificato e caratterizzato in varie specie. Gli inibitori di Olr403 funzionano tipicamente legandosi al recettore e impedendo la sua normale interazione con i ligandi endogeni, che possono essere molecole odoranti specifiche o altre entità di segnalazione. Le precise interazioni molecolari tra questi inibitori e il recettore Olr403 implicano intricate dinamiche di legame che sono influenzate da fattori quali la struttura molecolare dell'inibitore, lo stato conformazionale del recettore e la presenza di altre proteine regolatrici o ioni nell'ambiente. La progettazione e la sintesi di inibitori di Olr403 richiedono una profonda comprensione della tasca di legame del recettore e dei motivi strutturali che contribuiscono all'inibizione selettiva. Per identificare e ottimizzare questi inibitori, i ricercatori ricorrono spesso a tecniche come il docking molecolare, gli studi di relazione struttura-attività (SAR) e lo screening high-throughput. Questi metodi consentono la variazione sistematica dei gruppi chimici all'interno della molecola dell'inibitore, migliorandone l'affinità e la specificità per il recettore Olr403. Inoltre, lo studio degli inibitori di Olr403 fornisce preziose indicazioni nel campo più ampio della biologia dei recettori olfattivi e della biologia chimica mirata ai GPCR, rivelando come le piccole molecole possano modulare l'attività del recettore. Questa classe di inibitori ha quindi un potenziale significativo per ampliare la nostra comprensione della trasduzione del segnale olfattivo e delle basi molecolari delle interazioni recettore-ligando all'interno di questo sottoinsieme unico di GPCR.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione