Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr395 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olr395 includono, a titolo esemplificativo, l'allopurinolo CAS 315-30-0, il carvedilolo CAS 72956-09-3, il daclatasvir CAS 1009119-64-5, l'erlotinib cloridrato CAS 183319-69-9 e la furosemide CAS 54-31-9.

Gli inibitori di Olr395 sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a modulare l'attività della proteina Olr395, appartenente alla famiglia dei recettori olfattivi. Questi recettori fanno parte della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), caratterizzati dalla struttura a sette domini transmembrana. Olr395 è uno dei tanti recettori olfattivi coinvolti nel rilevamento di molecole specifiche, principalmente nel contesto dell'olfatto. Tuttavia, la funzione di Olr395 potrebbe estendersi oltre la percezione dell'olfatto, data l'espansione del riconoscimento di recettori olfattivi in vari tessuti al di fuori dell'epitelio olfattivo. L'inibizione di Olr395 può portare ad alterazioni nelle vie di segnalazione tipicamente avviate dal legame dei ligandi a questo recettore, che a loro volta possono influenzare i processi a valle governati da questi segnali. Lo studio degli inibitori di Olr395 permette di comprendere i meccanismi fondamentali con cui i recettori olfattivi possono influenzare i processi cellulari attraverso la loro modulazione. Questi inibitori sono strutturalmente diversi, spesso caratterizzati dalla capacità di legarsi selettivamente al recettore Olr395, impedendo la sua interazione con i ligandi naturali. La specificità di questi inibitori è fondamentale, in quanto consente di studiare con precisione la funzione di Olr395 senza influenzare altri recettori olfattivi. Per valutare l'affinità di legame, la selettività e la potenza degli inibitori di Olr395, i ricercatori impiegano una serie di tecniche in vitro e in vivo. L'analisi strutturale, compresa la cristallografia e la modellazione computazionale, è spesso utilizzata per determinare i siti di legame e i cambiamenti conformazionali indotti da questi inibitori. Inoltre, la sintesi di questi composti comporta spesso processi chimici complessi per ottimizzarne la stabilità e l'efficacia in ambito sperimentale. La ricerca in corso sugli inibitori di Olr395 è fondamentale per ampliare la nostra comprensione delle funzioni dei recettori olfattivi e delle loro implicazioni più ampie in vari sistemi biologici.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione