Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr322 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olr322 includono, ma non solo, il sorafenib CAS 284461-73-0, il bortezomib CAS 179324-69-7, la talidomide CAS 50-35-1, l'osimertinib CAS 1421373-65-0 e l'afatinib-d4 CAS 850140-72-6.

Gli inibitori di Olr322 rappresentano una classe distinta di composti chimici che interagiscono con il recettore Olr322, un tipo di recettore accoppiato a proteine G (GPCR) presente in specifici sistemi biologici. Il recettore Olr322 fa parte di una più ampia famiglia di recettori olfattivi, tipicamente coinvolti nel rilevamento e nella risposta ai segnali chimici presenti nell'ambiente. Questi recettori sono caratterizzati dalla struttura a sette domini transmembrana, che consente loro di attraversare le membrane cellulari e di avviare cascate di segnalazione intracellulare al momento del legame con il ligando. Gli inibitori di Olr322 sono molecole che si legano a questo recettore e ne modulano l'attività impedendo ai ligandi naturali o agli agonisti di impegnare il recettore, bloccando così le vie di segnalazione a valle che verrebbero normalmente attivate. La specificità e l'efficacia degli inibitori di Olr322 sono determinate dalla loro struttura chimica, che è spesso progettata per ottimizzare l'affinità di legame e la selettività per il recettore Olr322. Questi composti possono derivare da una varietà di scaffold chimici, ognuno dei quali è stato progettato per interagire con i residui aminoacidici chiave all'interno della tasca di legame del recettore. La comprensione delle interazioni molecolari tra questi inibitori e il recettore Olr322 è fondamentale per chiarire il ruolo del recettore in vari processi biologici. Le tecniche di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X e la microscopia crioelettronica, sono comunemente impiegate per mappare i siti di legame precisi e i cambiamenti conformazionali indotti da questi inibitori. Inoltre, la modellazione computazionale e le simulazioni di dinamica molecolare forniscono indicazioni sul comportamento dinamico del complesso recettore-inibitore, offrendo una comprensione più approfondita di come l'inibizione influisca sulla funzione del recettore a livello molecolare. Lo studio degli inibitori di Olr322 contribuisce quindi al più ampio campo della ricerca sui GPCR, facendo luce sugli intricati meccanismi che regolano le interazioni recettore-ligando e la trasduzione del segnale.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione