Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr232 Inibitori

I comuni inibitori di Olr232 includono, ma non solo, Sorafenib CAS 284461-73-0, Zanubrutinib CAS 1691249-45-2, BYL719 CAS 1217486-61-7, ABT-199 CAS 1257044-40-8 e Lapatinib CAS 231277-92-2.

Gli inibitori di Olr232 rappresentano una classe specializzata di composti chimici progettati per interagire specificamente con l'attività della proteina Olr232, un membro della famiglia dei recettori olfattivi, e per inibirla. Questi recettori sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) espressi principalmente nell'epitelio olfattivo, dove svolgono un ruolo chiave nella rilevazione degli odori. La proteina Olr232, codificata dal gene Olr232, fa parte della più grande famiglia di geni del genoma dei mammiferi ed è coinvolta nelle fasi iniziali della via di trasduzione del segnale olfattivo. Gli inibitori di Olr232 sono progettati per legarsi selettivamente a questo recettore, bloccando efficacemente l'interazione tra Olr232 e i suoi ligandi endogeni, che potrebbero includere specifiche molecole odoranti. La specificità di questi inibitori è fondamentale, in quanto garantisce che l'inibizione sia mirata e non influisca sulla funzione di altri recettori olfattivi o GPCR, riducendo così al minimo gli effetti off-target in ambito di ricerca. Nel contesto della biologia molecolare e della biochimica, gli inibitori di Olr232 sono strumenti preziosi per sondare la funzione e le vie di segnalazione associate a questo specifico recettore olfattivo. Inibendo Olr232, i ricercatori possono analizzare il ruolo di questo recettore nella percezione olfattiva e comprendere meglio le cascate di segnalazione a valle che vengono innescate dalla sua attivazione. Inoltre, lo sviluppo e l'applicazione di questi inibitori può aiutare a identificare i ligandi naturali di Olr232, contribuendo così a una più ampia comprensione delle interazioni recettore-ligando olfattivo. Inoltre, questi inibitori possono essere utilizzati in studi di biologia strutturale per chiarire i cambiamenti conformazionali che Olr232 subisce al momento del legame con il ligando e durante l'inibizione, fornendo approfondimenti sulle dinamiche strutturali dei GPCR. Lo studio in corso degli inibitori di Olr232 non solo amplia la nostra comprensione della segnalazione olfattiva, ma arricchisce anche il campo più ampio della ricerca sui GPCR, offrendo nuove prospettive sulle interazioni recettore-ligando e sui meccanismi di inibizione.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione