Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr168 Inibitori

I comuni inibitori di Olr168 includono, ma non sono limitati a, Cobimetinib CAS 934660-93-2, Ixazomib CAS 1072833-77-2, Belinostat CAS 414864-00-9, Acalabrutinib CAS 1420477-60-6 e ABT-199 CAS 1257044-40-8.

Gli inibitori di Olr168 rappresentano una classe di composti chimici che mirano specificamente a modulare l'attività della proteina Olr168, appartenente alla famiglia dei recettori olfattivi (OR). I recettori olfattivi sono un sottoinsieme di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) noti principalmente per il loro ruolo nella rilevazione di molecole odorose, anche se le loro funzioni si estendono oltre l'olfatto, partecipando a varie vie di segnalazione all'interno di diversi tessuti. Olr168, come altri recettori olfattivi, è incorporato nella membrana cellulare, dove può interagire con vari ligandi. Il legame di un inibitore specifico a Olr168 ne altera la conformazione, bloccando di conseguenza la capacità di interagire con i suoi ligandi naturali. Questa interazione è altamente specifica, il che significa che gli inibitori sono tipicamente progettati o selezionati in base alla loro capacità di adattarsi alla tasca di legame del recettore Olr168, impedendo così al recettore di avviare la sua abituale via di trasduzione del segnale. L'inibizione di Olr168 può avere effetti a valle sulle vie di segnalazione normalmente attivate da questo recettore. Poiché i GPCR come Olr168 sono coinvolti in un'ampia gamma di processi cellulari, l'inibizione di Olr168 può influenzare vari meccanismi intracellulari. Ciò può includere la modulazione dei livelli di adenosina monofosfato ciclico (cAMP), l'alterazione dell'attività dei canali ionici o cambiamenti nell'espressione genica, tutti mediati dall'inibizione della capacità del GPCR di attivare le proteine G associate. Le caratteristiche strutturali degli inibitori di Olr168 spesso includono gruppi funzionali specifici che consentono un legame ad alta affinità e selettivo, come anelli aromatici, code idrofobiche o donatori/accettori di legami a idrogeno che completano il sito attivo del recettore. La natura precisa dell'interazione tra gli inibitori di Olr168 e il recettore è al centro della ricerca chimica, in particolare per capire come questi inibitori possano essere progettati per ottenere la massima specificità ed efficienza nel modulare la funzione del recettore.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione