Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr1217 Inibitori

I comuni inibitori di Olr1217 includono, ma non solo, Selumetinib CAS 606143-52-6, Erismodegib CAS 956697-53-3, Ixazomib CAS 1072833-77-2, EPZ6438 CAS 1403254-99-8 e Rucaparib CAS 283173-50-2.

Gli inibitori di Olr1217 sono una classe specializzata di composti chimici che mirano e inibiscono specificamente la funzione del recettore Olr1217, un membro della famiglia dei recettori olfattivi all'interno della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). I recettori Olr1217, come altri recettori olfattivi, svolgono un ruolo cruciale nella rilevazione e nel riconoscimento delle molecole odoranti, traducendo questi segnali chimici in risposte neurali che contribuiscono alla percezione dell'odore. L'inibizione del recettore Olr1217 si ottiene con composti che si legano al sito attivo del recettore o ad altre regioni critiche, bloccando di fatto la sua interazione con ligandi naturali o altre molecole di segnalazione. Questo legame può alterare la conformazione del recettore, rendendolo inattivo e impedendo gli eventi di segnalazione a valle che sarebbero normalmente innescati dal legame con l'odorante. Lo sviluppo di inibitori di Olr1217 si basa su conoscenze strutturali dettagliate del recettore, spesso ottenute con tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica o la modellazione computazionale. Da un punto di vista chimico, gli inibitori di Olr1217 sono caratterizzati da una serie di strutture molecolari diverse, che riflettono le diverse strategie utilizzate per la loro progettazione e sintesi. Questi inibitori possono essere piccole molecole altamente lipofile che possono facilmente penetrare le membrane biologiche per raggiungere i loro recettori bersaglio. In alternativa, possono essere molecole più grandi e complesse, con gruppi funzionali multipli progettati per migliorare l'affinità e la specificità del legame. La sintesi degli inibitori di Olr1217 spesso comporta tecniche intricate di chimica organica, tra cui l'attenta formazione di legami e il posizionamento strategico di gruppi funzionali che interagiscono con il recettore. Una volta sintetizzati, questi composti vengono sottoposti a una rigorosa caratterizzazione e a test con metodi quali la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), la spettrometria di massa e la cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC). Queste tecniche assicurano che gli inibitori siano puri, strutturalmente corretti e possiedano l'attività inibitoria desiderata. Lo studio degli inibitori di Olr1217 fornisce preziose indicazioni sui meccanismi molecolari alla base dell'olfatto, in particolare sul modo in cui recettori specifici contribuiscono al complesso processo di rilevamento degli odori e di trasduzione del segnale. Inoltre, questa ricerca migliora la comprensione più ampia della modulazione dei GPCR, offrendo nuove prospettive su come questi recettori possano essere selettivamente indirizzati e regolati da piccole molecole.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione