Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr986 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr986 includono, a titolo esemplificativo, l'acetato di esile CAS 142-92-7, l'acetato di pentile CAS 628-63-7, l'esanoato di etile CAS 123-66-0, il benzoato di metile CAS 93-58-3 e il butirrato di etile CAS 105-54-4.

Olfr986 è un recettore olfattivo, parte della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che svolge un ruolo critico nell'olfatto. I recettori olfattivi come Olfr986 sono responsabili del rilevamento delle molecole odoranti, traducendo questi stimoli chimici in segnali neuronali. L'attivazione funzionale di Olfr986, e di recettori simili, comporta il legame specifico di odoranti al recettore, che induce cambiamenti conformazionali critici per la segnalazione. Al momento del legame con una molecola odorante, Olfr986 subisce un cambiamento conformazionale che ne consente l'interazione con le proteine G. Questa interazione è fondamentale per il recettore. Questa interazione è cruciale per l'attivazione del recettore in quanto porta all'attivazione dell'adenilato ciclasi, un enzima responsabile della conversione dell'ATP in AMP ciclico (cAMP). L'aumento dei livelli di cAMP è fondamentale, in quanto attiva la protein chinasi A (PKA), che fosforila vari bersagli cellulari, dando luogo a diverse risposte cellulari. Questa cascata di eventi intracellulari rappresenta il meccanismo primario attraverso il quale la percezione degli odori si traduce in una risposta neuronale significativa.

La specificità delle interazioni ligando-recettore nel sistema olfattivo, come esemplificato da Olfr986, è alla base della natura complessa e sfumata della rilevazione e della discriminazione degli odori. Ogni molecola odorante, grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche, interagisce con specifici recettori olfattivi, innescando un modello distinto di attivazione dei recettori e di segnalazione neuronale. Questo intricato sistema permette di percepire una vasta gamma di odori, contribuendo alla ricchezza dell'esperienza olfattiva. La comprensione dei meccanismi di attivazione dei recettori, come quello di Olfr986, fornisce preziose indicazioni sulle basi molecolari dell'olfatto e sul campo più ampio della percezione sensoriale. Inoltre, questa conoscenza migliora la nostra comprensione delle vie di segnalazione dei GPCR, che sono fondamentali in numerosi processi fisiologici e sono bersagli chiave nella scoperta di farmaci e negli interventi. Lo studio di recettori come Olfr986, della loro attivazione da parte di specifiche sostanze chimiche e delle conseguenti vie di segnalazione, continua a essere un'area di ricerca significativa nella biologia sensoriale e nella farmacologia.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione