Date published: 2025-11-4

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr971 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr971 includono, ma non solo, Apremilast CAS 608141-41-9, Wortmannin CAS 19545-26-7, Sotrastaurin CAS 425637-18-9, SB 203580 CAS 152121-47-6 e Rapamycin CAS 53123-88-9.

Olfr971, noto anche come recettore olfattivo 971, è un componente fondamentale del sistema olfattivo, che contribuisce alla nostra capacità di rilevare e discriminare i vari odori presenti nell'ambiente. Questo recettore è espresso nei neuroni sensoriali olfattivi, in particolare nell'epitelio nasale, dove svolge un ruolo centrale nei meccanismi molecolari alla base dell'olfatto. Olfr971 appartiene a una famiglia di recettori olfattivi, ciascuno specializzato nel riconoscimento di specifiche molecole di odore. La sua funzione è parte integrante della percezione degli odori, un aspetto essenziale della nostra esperienza sensoriale. La funzione primaria di Olfr971 è quella di riconoscere e legarsi agli odori presenti nell'ambiente. Quando si lega ai suoi ligandi, Olfr971 avvia una complessa cascata di segnalazione all'interno dei neuroni sensoriali olfattivi. Questa cascata comporta l'attivazione di varie vie intracellulari, tra cui cAMP-PKA, PI3K-AKT, PKC, p38 MAPK, mTOR, CDK, Akt, JNK, HDAC, EGFR, Syk e CDK2, come illustrato nella tabella precedente. Queste vie portano collettivamente alla trasmissione di segnali al cervello, dove avviene l'elaborazione neurale delle informazioni sugli odori. Il ruolo di Olfr971 in questo processo è fondamentale, in quanto funge da interruttore molecolare che attiva il riconoscimento e l'interpretazione di diverse molecole odorose, contribuendo alla nostra capacità di distinguere tra un'ampia gamma di profumi.

L'inibizione di Olfr971 è di notevole interesse per la ricerca scientifica, poiché consente di studiare i meccanismi olfattivi e la potenziale modulazione dell'olfatto. Gli inibitori citati nella tabella agiscono attraverso meccanismi distinti per ridurre l'espressione e la funzione di Olfr971. Questi meccanismi coinvolgono il bersaglio diretto di vie di segnalazione chiave associate a Olfr971, tra cui cAMP-PKA, PI3K-AKT, PKC, p38 MAPK, mTOR, CDK, Akt, JNK, HDAC, EGFR, Syk e CDK2. Influenzando queste vie, questi inibitori interrompono la normale cascata di eventi avviata dal legame di Olfr971 con gli odoranti, portando a una ridotta attivazione e conseguente inibizione di Olfr971. Questa inibizione fornisce ai ricercatori strumenti preziosi per esplorare l'intricato funzionamento del sistema olfattivo e acquisire conoscenze sui processi fondamentali che regolano la percezione degli odori. In conclusione, Olfr971 è un componente fondamentale del sistema olfattivo, essenziale per il rilevamento e il riconoscimento degli odori. Il suo ruolo nell'avviare le cascate di segnalazione e nel trasmettere le informazioni sugli odori al cervello è cruciale per la nostra capacità di percepire e differenziare i vari odori. L'inibizione di Olfr971, ottenuta con sostanze chimiche specifiche che mirano a percorsi di segnalazione chiave, offre una finestra sui meccanismi alla base dell'olfatto e contribuisce a far progredire la nostra comprensione di questo intricato processo sensoriale.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione