Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr822 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr822 includono, a titolo esemplificativo, la cimetidina CAS 51481-61-9, l'ibuprofene CAS 15687-27-1, la clonidina CAS 4205-90-7, l'ondansetron CAS 99614-02-5 e la simvastatina CAS 79902-63-9.

Olfr822 appartiene alla famiglia dei recettori olfattivi, specificamente identificati come recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che sono fondamentali per la rilevazione degli odori e la successiva trasduzione del segnale, che porta al senso dell'olfatto. Questi recettori, tra cui Olfr822, funzionano legando odoranti specifici e avviando cascate di segnalazione intracellulare necessarie per la percezione olfattiva. Nel contesto dell'Olfr822, gli inibitori diretti non sono chiaramente stabiliti e l'attenzione è rivolta agli inibitori indiretti che influenzano il recettore attraverso varie vie e processi cellulari. Questi inibitori indiretti agiscono modulando i meccanismi che regolano le attività del recettore olfattivo, come l'espressione genica, la modificazione delle proteine, il traffico del recettore e le vie di segnalazione intracellulare. Le sostanze chimiche che alterano questi processi di regolazione sono potenzialmente in grado di fungere da inibitori indiretti di Olfr822.

I composti elencati nella tabella hanno come bersaglio diverse funzioni e vie cellulari che potrebbero avere un impatto su Olfr822. Ad esempio, i farmaci che agiscono sulla segnalazione dei neurotrasmettitori, come le benzodiazepine e gli agonisti adrenergici, possono modificare l'ambiente neuronale, influenzando così la funzione dei recettori olfattivi. Altri, agendo su vie metaboliche o ormonali, potrebbero modificare il contesto cellulare, influenzando l'espressione dei recettori o l'efficienza della segnalazione. L'inibizione indiretta di Olfr822 da parte di queste sostanze chimiche avviene attraverso una serie di meccanismi cellulari o sistemici piuttosto che attraverso un'interazione diretta con il recettore. La comprensione di questi potenziali inibitori è fondamentale per comprendere la complessa regolazione dei recettori olfattivi. La comprensione di questi potenziali inibitori è fondamentale per comprendere la complessa regolazione dei recettori olfattivi e mette in evidenza le diverse strategie che potrebbero essere impiegate per modulare l'attività di recettori come Olfr822. La varietà di bersagli e meccanismi rappresentati dalle sostanze chimiche nella tabella sottolinea la natura intricata della segnalazione olfattiva e la comprensione sfumata necessaria per influenzare la funzione di recettori come Olfr822.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione