Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr811 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr811 includono, ma non solo, la curcumina CAS 458-37-7, l'acido L-ascorbico, acido libero CAS 50-81-7, la rapamicina CAS 53123-88-9, la quercetina CAS 117-39-5 e la tapsigargina CAS 67526-95-8.

Olfr811, un recettore accoppiato a proteine G (GPCR) espresso prevalentemente nel sistema olfattivo, svolge un ruolo cruciale nella nostra capacità di rilevare e distinguere un'ampia varietà di molecole odorose. Questo recettore funge da componente chiave della trasduzione del segnale olfattivo, consentendoci di percepire e discriminare i diversi profumi presenti nell'ambiente. Quando viene attivato dagli odoranti, Olfr811 avvia una complessa cascata di eventi intracellulari, tra cui la generazione di adenosina monofosfato ciclico (cAMP), un messaggero secondario che propaga i segnali a valle. Infine, questa via di segnalazione cAMP-dipendente culmina nella percezione dell'odore associato.

L'inibizione di Olfr811 può essere ottenuta attraverso diversi meccanismi, che comprendono approcci diretti e indiretti. Gli inibitori diretti, come la curcumina, si legano direttamente al recettore, ostacolandone l'attivazione in risposta agli odoranti e alterando così le risposte olfattive. D'altro canto, gli inibitori indiretti, come l'acido ascorbico, modulano i processi cellulari o le vie di segnalazione strettamente connesse alla funzionalità del recettore. Ad esempio, l'acido ascorbico riduce lo stress ossidativo, influenzando indirettamente l'Olfr811 attraverso la sensibilità del recettore. La comprensione di questi sfaccettati meccanismi di inibizione fornisce preziose indicazioni sulla complessa orchestrazione dell'olfatto umano.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione