Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr670 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr670 includono, a titolo esemplificativo, Propranololo CAS 525-66-6, (RS)-Atenololo CAS 29122-68-7, Metoprololo tartrato CAS 56392-17-7, Nifedipina CAS 21829-25-4 e Verapamil CAS 52-53-9.

Olfr670 è un recettore olfattivo codificato dal gene Or52e18 nel topo domestico (Mus musculus). Come membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), Olfr670 svolge un ruolo fondamentale nel senso dell'olfatto. I recettori olfattivi come Olfr670 sono specializzati nel rilevare le molecole odoranti nell'epitelio nasale e nell'avviare una risposta neuronale che porta alla percezione dell'odore. La caratteristica unica di questi recettori è la loro struttura a 7 domini di transmembrana, che è una caratteristica chiave condivisa con vari recettori di neurotrasmettitori e ormoni. L'attivazione di questi recettori da parte degli odoranti innesca una via di trasduzione del segnale mediata da proteine G, che in genere comporta la produzione o la modulazione di messaggeri secondari come l'AMP ciclico (cAMP). L'inibizione di Olfr670, come di altri recettori olfattivi, non è semplice a causa della mancanza di inibitori diretti e specifici e della natura complessa delle vie di segnalazione dei GPCR. Gli approcci di inibizione indiretta mirano a processi e vie che si intersecano con la cascata di segnalazione dei GPCR. Per esempio, gli antagonisti dei recettori beta-adrenergici, come il propranololo, l'atenololo e il metoprololo, possono abbassare i livelli di cAMP nelle cellule, un passaggio cruciale nella segnalazione dei GPCR. Questa riduzione del cAMP può influenzare indirettamente le vie di segnalazione dei recettori olfattivi, alterando potenzialmente la loro risposta agli odoranti. Analogamente, i calcio-antagonisti come la nifedipina e il verapamil possono modulare i livelli di calcio intracellulare, che sono importanti per varie fasi della segnalazione dei GPCR. Alterando la dinamica del calcio, questi farmaci potrebbero influenzare indirettamente la funzione dei GPCR, compresi i recettori olfattivi.

Un'altra strategia per l'inibizione indiretta di Olfr670 prevede la modulazione di altre vie GPCR, come quelle mediate dai recettori dell'angiotensina II. Antagonisti come il losartan e il candesartan possono alterare l'ambiente di segnalazione dei GPCR, influenzando potenzialmente la funzione dei recettori olfattivi. Inoltre, la modulazione dei recettori alfa-2 adrenergici da parte di agenti come la yohimbina potrebbe avere un impatto indiretto sui meccanismi di segnalazione di altri GPCR, compresi i recettori olfattivi. Questo approccio ampio, mirato a diversi aspetti della segnalazione dei GPCR, offre potenziali modi per modulare la funzione di recettori specifici come Olfr670. In conclusione, l'inibizione di Olfr670 richiede una comprensione del contesto più ampio della biologia dei GPCR. Gli inibitori indiretti sopra elencati, che influenzano vari aspetti della segnalazione dei GPCR, forniscono spunti di riflessione sui potenziali modi per modulare la funzione dei recettori olfattivi. Sebbene l'inibizione diretta di Olfr670 rimanga elusiva, questi approcci indiretti offrono possibilità di influenzare la sua attività all'interno dell'intricata rete di segnalazione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione