Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr669 Attivatori

I comuni attivatori dell'Olfr669 includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, il cloridrato di isoproterenolo CAS 51-30-9, il (-)-carvone CAS 6485-40-1, il 2-eptanone CAS 110-43-0 e l'α-pinene CAS 80-56-8.

L'Olfr669, membro della famiglia dei recettori olfattivi, è un componente cruciale del sistema olfattivo dei mammiferi. Questi recettori, localizzati principalmente nell'epitelio nasale, svolgono un ruolo fondamentale nella percezione degli odori, consentendo agli organismi di percepire e distinguere un'ampia gamma di composti chimici volatili nel loro ambiente. Olfr669, come altri recettori olfattivi, è fondamentale per avviare la via di trasduzione del segnale olfattivo, che porta alla percezione degli odori. La funzione principale di Olfr669 è quella di rilevare specifiche molecole odoranti presenti nell'ambiente circostante. Il processo di rilevamento inizia quando le molecole odoranti si legano al sito di legame del recettore, innescando una serie di eventi che portano alla generazione di segnali elettrici. Questi segnali vengono poi trasmessi al cervello, dove vengono elaborati e interpretati, consentendo agli organismi di percepire e identificare i diversi odori. Olfr669, come altri recettori olfattivi, mostra una notevole selettività nel riconoscere molecole odoranti distinte, contribuendo alla squisita sensibilità e capacità di discriminazione del sistema olfattivo.

Il meccanismo generale di attivazione di Olfr669 prevede una specifica interazione ligando-recettore. Quando una molecola odorante, che può essere un'ampia varietà di composti chimici, si lega al sito recettoriale di Olfr669, induce un cambiamento conformazionale nella proteina recettoriale. Questo cambiamento conformazionale è l'evento chiave che dà inizio al processo di attivazione. Porta all'attivazione di vie di segnalazione intracellulari, come la via cAMP-dipendente, che alla fine porta alla generazione di segnali elettrici che vengono trasmessi al cervello per la percezione degli odori. È importante notare che questo meccanismo di attivazione è specifico per ogni molecola odorante, consentendo a Olfr669 di riconoscere e rispondere a una vasta gamma di stimoli chimici nell'ambiente. In conclusione, Olfr669 è un attore vitale del sistema olfattivo, responsabile del rilevamento e della distinzione delle molecole odoranti. Il suo meccanismo di attivazione si basa sul legame specifico di molecole odoranti al suo sito recettoriale, che porta a un cambiamento conformazionale e alla successiva attivazione di vie di segnalazione intracellulari. Questo processo consente agli organismi di percepire e interpretare vari odori, contribuendo alla loro capacità di interagire con l'ambiente circostante e di orientarsi.

VEDI ANCHE...

Items 101 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione