Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr667 Attivatori

I comuni attivatori dell'Olfr667 includono, a titolo esemplificativo, l'eugenolo CAS 97-53-0, la vanillina CAS 121-33-5, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, il D-Limonene CAS 5989-27-5 e il salicilato di metile CAS 119-36-8.

Olfr667 è un recettore olfattivo, un componente critico della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), essenziale per l'olfatto. Questo tipo di recettore è specializzato nella rilevazione di molecole odoranti e nella trasformazione di questi segnali chimici in segnali neurali che vengono percepiti dal cervello come odori diversi. Il ruolo di Olfr667 nel distinguere una varietà di odori è parte integrante di numerose risposte comportamentali e fisiologiche. L'attivazione di Olfr667 segue un processo molecolare specifico. Quando una molecola odorante si lega a Olfr667, innesca un cambiamento conformazionale nel recettore, un evento cruciale nella sequenza di attivazione. Questa alterazione strutturale facilita l'interazione di Olfr667 con le proteine G all'interno della membrana cellulare. La successiva attivazione di queste proteine G porta alla loro dissociazione in subunità, che interagiscono con i componenti cellulari a valle, generando messaggeri secondari. Questi messaggeri propagano il segnale all'interno della cellula, dando luogo a una risposta che si manifesta tipicamente come un impulso elettrico nei neuroni sensoriali olfattivi. Questo impulso viene poi trasmesso al cervello e interpretato come un odore distinto.

Le sostanze chimiche elencate nella tabella sono state identificate come potenziali attivatori di Olfr667 in base alle loro proprietà strutturali e alle interazioni note con recettori simili. Si ritiene che queste interazioni si leghino efficacemente a Olfr667, inducendo i cambiamenti conformazionali necessari per la segnalazione del GPCR. Capire come queste sostanze chimiche attivano Olfr667 approfondisce la nostra conoscenza dei meccanismi di segnalazione olfattiva. Questa conoscenza è preziosa per far progredire la ricerca scientifica in biologia sensoriale e ha applicazioni pratiche nello sviluppo di tecnologie di profumazione artificiale, nonché di nuovi approcci per modulare le funzioni olfattive in vari settori.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione