Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr654 Attivatori

I comuni attivatori dell'Olfr654 includono, a titolo esemplificativo, l'eugenolo CAS 97-53-0, la vanillina CAS 121-33-5, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, il D-Limonene CAS 5989-27-5 e il salicilato di metile CAS 119-36-8.

Olfr654 è un recettore olfattivo, un tipo di recettore accoppiato a proteine G (GPCR) che svolge un ruolo fondamentale nell'olfatto. I recettori olfattivi come Olfr654 sono essenziali per rilevare e distinguere una vasta gamma di molecole odoranti, convertendo gli stimoli chimici in segnali neurali che vengono interpretati dal cervello come profumi diversi. La capacità di percepire e rispondere agli odori ambientali è fondamentale per vari comportamenti, tra cui l'alimentazione, l'accoppiamento e l'evitamento del pericolo. Il meccanismo di attivazione di Olfr654, come per altri GPCR, prevede il legame specifico di molecole odoranti al recettore. Questo legame è il primo passo critico in una cascata di reazioni biochimiche che portano alla trasduzione del segnale. Quando un odorante si lega a Olfr654, induce un cambiamento conformazionale nella struttura del recettore. Questo cambiamento facilita l'interazione del recettore con le proteine G situate all'interno della membrana cellulare. Le proteine G attivate si dissociano quindi nelle loro subunità, che interagiscono con altri componenti cellulari per amplificare il segnale. Questo processo porta in genere alla generazione di messaggeri secondari all'interno della cellula, come l'AMP ciclico (cAMP), che propagano ulteriormente il segnale portando a una risposta cellulare. Nel contesto dell'olfatto, questa risposta è l'avvio di un segnale elettrico nei neuroni sensoriali olfattivi, che viene trasmesso al cervello e interpretato come un odore distinto.

Si ipotizza che le sostanze chimiche specifiche elencate nella tabella precedente attivino Olfr654 in base alla loro struttura molecolare e alle interazioni note con recettori olfattivi simili. Queste sostanze chimiche, in virtù delle loro proprietà uniche, sono in grado di legarsi a Olfr654 e di innescare i cambiamenti conformazionali necessari per avviare la cascata di segnalazione GPCR. Ciò evidenzia la specificità dei recettori olfattivi nel discernere un'ampia gamma di odoranti, sottolineando il loro ruolo nel processo sfumato e complesso della percezione olfattiva. Lo studio di queste interazioni non solo migliora la nostra comprensione dei processi olfattivi, ma ha anche implicazioni per lo sviluppo di nuove tecnologie sensoriali e approcci per modulare le funzioni olfattive.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione