Olfr620, un recettore olfattivo integrato nel sistema olfattivo, svolge un ruolo fondamentale nella rilevazione e nella trasduzione dei segnali odorosi. Posizionato sulla superficie dei neuroni sensoriali olfattivi dell'epitelio nasale, Olfr620 appartiene alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). La sua funzione è fondamentale per avviare la via di trasduzione del segnale olfattivo. In seguito all'esposizione a specifici odoranti, Olfr620 subisce cambiamenti conformazionali che attivano cascate di segnalazione intracellulare. Questa attivazione determina la generazione di messaggeri secondari come il cAMP e gli ioni calcio, portando infine alla trasmissione delle informazioni olfattive ai centri cerebrali superiori per la percezione e l'interpretazione degli odori.
L'inibizione dell'Olfr620 comporta un approccio multiforme che ha come obiettivo diverse vie cellulari e molecolari. I composti chimici possono agire come inibitori diretti legandosi a Olfr620 e modulando la sua conformazione, impedendo così la sua attivazione da parte degli odoranti. In alternativa, gli inibitori indiretti possono influenzare Olfr620 attraverso la modulazione delle vie di segnalazione a valle. Ad esempio, i composti che agiscono sulla via cAMP-PKA possono influire sulla reattività di Olfr620 alterando le dinamiche di segnalazione intracellulare. Anche la regolazione epigenetica, compresa la metilazione del DNA o la modificazione degli istoni, potrebbe avere un ruolo nell'inibizione dell'espressione di Olfr620. L'intricatezza dell'inibizione di Olfr620 risiede nella diversità dei meccanismi impiegati, che gettano luce sulle complesse reti di regolazione che regolano la funzione del recettore olfattivo e forniscono potenziali vie per ulteriori ricerche ed esplorazioni.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-Glutamic acid gamma-tert-butyl ester | 45125-00-6 | sc-294247 sc-294247A | 1 g 5 g | $98.00 $399.00 | ||
Questo composto agisce come inibitore indiretto modulando la segnalazione del calcio intracellulare associata a Olfr620. Influenzando i livelli di calcio, interferisce con gli eventi a valle, interrompendo la normale trasduzione dei segnali olfattivi mediati dai GPCR. | ||||||
4-Nitro-1,2,3-triazole | 84406-63-3 | sc-478106 | 500 mg | $300.00 | ||
Il 4-Nitro-1,2,3-triazolo inibisce direttamente Olfr620 legandosi al suo sito recettoriale, impedendo l'interazione con le molecole odoranti. Questa interferenza ostacola l'avvio della risposta neuronale, compromettendo la percezione complessiva dell'odore. | ||||||
4-Aminoindan | 32202-61-2 | sc-226488 | 1 g | $20.00 | ||
Il 4-aminoindano inibisce direttamente Olfr620 legandosi al sito del recettore, impedendo l'interazione con le molecole odoranti. Questa interruzione ostacola l'avvio della risposta neuronale, compromettendo la percezione complessiva dell'odore. | ||||||
2,5-Thiophenedicarboxylic acid | 4282-31-9 | sc-231138 | 5 g | $58.00 | ||
L'acido 2,5-tiofenicarbossilico funge da inibitore indiretto modulando la via PI3K/Akt associata a Olfr620. Interferendo con questa cascata di segnalazione, interrompe gli eventi a valle, influenzando la risposta neuronale avviata dai recettori olfattivi in seguito all'interazione con le molecole odoranti. |