Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr62 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr62 includono, a titolo esemplificativo, la 2,3-diidrossichinossalina CAS 15804-19-0, la D-asparagina CAS 2058-58-4 e la 2-tazolecarbossaldeide CAS 10200-59-6.

Olfr62, come recettore olfattivo, ha un ruolo cruciale nell'intricato processo dell'olfatto. Posizionato sulla superficie dei neuroni sensoriali olfattivi all'interno dell'epitelio nasale, Olfr62 funziona come recettore accoppiato a una proteina G (GPCR), essenziale per rilevare e trasdurre vari segnali odoranti. Il sistema olfattivo fa molto affidamento su recettori come Olfr62 per avviare la percezione dei diversi odori presenti nell'ambiente. Quando viene attivato da odoranti specifici, Olfr62 innesca una complessa cascata di segnali all'interno dei neuroni sensoriali olfattivi, portando alla trasmissione delle informazioni olfattive ai centri cerebrali superiori per l'interpretazione.

L'inibizione dell'Olfr62 comporta una sofisticata interazione di composti chimici che mirano a percorsi cellulari chiave associati alla sua funzione. Questi inibitori agiscono direttamente su Olfr62 o indirettamente, modulando vie di segnalazione cruciali. Per esempio, gli inibitori che agiscono sulla via cAMP-PKA possono influenzare Olfr62 alterando la segnalazione intracellulare e la reattività dei recettori agli odori. La modulazione dei meccanismi epigenetici, come la metilazione del DNA o la modificazione degli istoni, può influire sull'espressione genica di Olfr62. Inoltre, gli inibitori mirati alle vie di segnalazione del calcio intracellulare potrebbero regolare l'attività di Olfr62 influenzando i processi calcio-dipendenti coinvolti nella trasduzione del segnale olfattivo. I diversi meccanismi di inibizione sottolineano la natura complessa della regolazione del recettore olfattivo, fornendo spunti per potenziali strategie di modulazione della funzione di Olfr62 nel sistema olfattivo.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2,3-Dihydroxyquinoxaline

15804-19-0sc-225607
25 g
$53.00
(0)

La 2,3-diidrossichinossalina inibisce direttamente Olfr62 interferendo con la via di trasduzione del segnale olfattivo. Interrompe i recettori accoppiati a proteine G coinvolti nel riconoscimento degli odori, ostacolando la risposta neuronale responsabile della percezione dell'odore.

2-Thiazolecarboxaldehyde

10200-59-6sc-251802
1 g
$91.00
(0)

La 2-Thiazolecarboxaldeide funge da inibitore indiretto modulando la via PI3K/Akt associata a Olfr62. Interferendo con questa cascata di segnalazione, interrompe gli eventi a valle, influenzando la risposta neuronale avviata dai recettori olfattivi in seguito all'interazione con le molecole odoranti.