Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr605 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr605 includono, a titolo esemplificativo, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, il citrale CAS 5392-40-5, l'eugenolo CAS 97-53-0, il D-Limonene CAS 5989-27-5 e il salicilato di metile CAS 119-36-8.

In sintesi, Olfr605 è un recettore olfattivo, parte della vasta famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che vengono attivati da ligandi specifici. Questi recettori svolgono un ruolo critico nella percezione degli odori. L'attivazione di Olfr605, come di altri recettori olfattivi, comporta il legame di uno specifico ligando chimico al recettore, che innesca un cambiamento conformazionale nella proteina del recettore. Questo cambiamento è fondamentale per l'avvio della via di segnalazione GPCR, che porta alla propagazione del segnale olfattivo.

Il meccanismo generale di attivazione di questi recettori prevede l'interazione di un ligando chimico con il dominio di legame del recettore, causando un cambiamento strutturale nel recettore. Questo cambiamento strutturale è l'evento principale dell'attivazione del recettore, che porta all'accoppiamento del recettore con una proteina G. La proteina G attivata dà quindi inizio a un processo di attivazione. La proteina G attivata dà quindi inizio a una cascata di eventi di segnalazione intracellulare, che sfocia in una risposta cellulare. Questa risposta nei neuroni olfattivi di solito comporta la generazione di un segnale elettrico che viene trasmesso al cervello, dove viene interpretato come un profumo specifico. Le sostanze chimiche sopra elencate sono ipotizzate per attivare Olfr605 sulla base della loro somiglianza strutturale con ligandi naturali o delle loro interazioni note con recettori olfattivi simili, suggerendo il loro potenziale di legarsi a Olfr605 e attivarlo.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione