Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr572 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr572 includono, ma non solo, Brefeldin A CAS 20350-15-6, LY 294002 CAS 154447-36-6, Nifedipina CAS 21829-25-4, SB 203580 CAS 152121-47-6 e U-0126 CAS 109511-58-2.

Olfr572, membro dell'ampia famiglia di geni dei recettori olfattivi, svolge un ruolo fondamentale nell'intricato processo della percezione olfattiva. Come recettore accoppiato a proteine G (GPCR), Olfr572 condivide una caratteristica strutturale comune con i recettori dei neurotrasmettitori e degli ormoni, possedendo una struttura a 7 domini transmembrana. Questo recettore è coinvolto principalmente nel riconoscimento e nella trasduzione di segnali odorosi, avviando risposte neuronali che portano alla percezione di odori specifici. La famiglia dei geni dei recettori olfattivi, a cui appartiene Olfr572, costituisce la più grande famiglia di geni del genoma. In particolare, la nomenclatura assegnata ai geni e alle proteine dei recettori olfattivi per questo organismo è indipendente da quella di altri organismi, sottolineando la natura unica e specifica dell'organismo della segnalazione olfattiva.

L'inibizione di Olfr572 comporta la modulazione di specifiche vie di segnalazione associate alla sua funzione. I diversi meccanismi di inibizione descritti nella tabella hanno come bersaglio vie come la segnalazione della PI3 chinasi, la via MAPK/ERK, l'omeostasi del calcio e la dinamica citoscheletrica. Influenzando queste vie, gli inibitori influenzano indirettamente i processi cellulari legati a Olfr572, facendo luce sugli intricati meccanismi molecolari e cellulari che regolano la trasduzione del segnale olfattivo. Questi strumenti chimici forniscono preziose indicazioni sulle reti di regolazione che controllano l'attività di Olfr572 e contribuiscono alla comprensione della complessa interazione di eventi biochimici e cellulari alla base della percezione olfattiva. L'esplorazione di Olfr572 e della sua inibizione rappresenta una via cruciale per svelare le complessità molecolari del riconoscimento degli odori e delle successive risposte neuronali che definiscono il nostro senso dell'olfatto.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione